2 Giugno 2018

Sabato Feria VIII settimana «per annum»


Oggi Gesù ci dice: «La parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza; tutto fate rendendo grazie per mezzo di lui a Dio Padre» (Cfr. Col 3,16a.17c).

Dal Vangelo secondo Marco 11,27-33: Con quale autorità fai queste cose?: se nel contesto la domanda dei capi dei sacerdoti si riferisce all’ingresso messianico di Gesù in Gerusalemme e alla cacciata dei mercanti dal Tempio, possiamo pensare che voglia abbracciare anche tutto il suo ministero pubblico. Gesù, come ha già fatto tante altre volte, risponde con una contro domanda, ponendo così i suoi avversari in difficoltà: Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi. Incapaci, per malizia e per paura della folla, di esprimere una decisione autorevole circa il battesimo di Giovanni, gli scribi e gli anziani preferiscono tacere. Dinanzi a tanta ipocrisia Gesù replica con forza e dice loro: Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose. Il cuore del racconto marciano è in questa solenne affermazione di Gesù; è una tacita rivendicazione di possedere un’autorità messianica concessagli da Dio. Le autorità religiose, per la loro caparbia ostinazione, ancor una volta hanno sciupato l’occasione di conoscere la Verità, accoglierla e custodirla nel loro cuore.

I farisei - Alice Baum: Il Nuovo Testamento dipinge i farisei come i veri e propri avversari di Gesù; va però considerato, d’altro canto, che Gesù ha molto in comune con i farisei, che egli prende sul serio la loro religiosità e perfino nelle dispute si preoccupa di loro. Il conflitto nasce da una differente posizione nei confronti della Legge. Per Gesù (e per il cristianesimo primitivo - Paolo) la Torah non poteva essere considerata una necessità assoluta per la salvezza. Non la “tradizione dei padri” ma Gesù era l’interprete autentico della volontà assoluta di Dio. Di qui la sua libertà sovrana di fronte alla Legge, cosa che per la credenza dei farisei nell’origine divina della Torah non era possibile imitare. La seconda causa del conflitto era la distanza dei farisei da tutte le attese messianico-escatologiche imminenti, cosicché la pretesa messianica che Gesù avanzava con la parola e l’azione era per loro inaccettabile. Certo, nella concezione della Legge dei farisei c’era il pericolo di una religiosità esteriorizzata, e non di rado vi ci sono caduti. I rimproveri che il Nuovo Testamento solleva contro di loro si trovano anche negli scritti rabbinici.
Tuttavia dedurre dalla radicalizzazione e dalla polemica inasprita del Nuovo Testamento che i farisei fossero tutti indistintamente degli ipocriti e il fariseismo soltanto un adempimento esteriore della Legge, contraddice i dati di fatto storici. Diversamente non avrebbe potuto dar vita alle grandi figure del periodo post-biblico e vitalizzare con una nuova linfa il giudaismo successivo al 70 d.C. e al 135 d.C.

Il problema dell’autorità di Gesù - Jacques Hervieux (Vangelo di Marco): È la terza volta che Gesù entra a Gerusalemme e penetra nel recinto del tempio (11,11.15): egli ha fatto del luogo sacro il centro del suo insegnamento (1.1,17). E lì che affronterà i rappresentanti del giudaismo in una serie di tre dispute che costituiscono la replica di quelle avvenute in Galilea all’inizio della sua missione (da 2,1 a 3,6). Al di là del quadro specifico in cui queste dispute si svolgono, si ha davvero l’impressione che Gesù subisca in questo modo un interrogatorio in piena regola: il suo processo è già incominciato prima del tempo.
Gli argomenti delle dispute ora iniziate sono questi: l’autorità di Gesù (11,27-33); il tributo da pagare a Cesare (12,13-17); la risurrezione dei morti (12,18-27): per il momento, il «caso» del tempio è ancora troppo scottante (11,15-17). La domanda dei capi dei sacerdoti degli scribi è di evidente attualità: «Con quale autorità fai queste cose?» (v. 28). Non a caso si tratta di membri del sinedrio, l’alta corte di giustizia, che pongono a Gesù questa domanda: con quale diritto è intervenuto nello svolgimento del culto? L’interrogativo è tanto più insidioso in quando costoro non ignorano che essi sono gli unici a proporsi come maestri in questo specifico campo e si ritengono depositari di un potere che proviene da Dio. Gesù non risponde direttamente alla loro domanda, ma ne oppone loro una preliminare (v. 29), assai accorta, che pone i suoi interlocutori di fronte a una scelta difficile: se essi dichiarano che Giovanni Battista e la sua missione venivano «dal cielo», cioè da Dio, dovrebbero ammettere anche l’origine divina dell’autorità del messia (vv. 30-31); se pensano che l’opera di Giovanni è esclusivamente umana, si trovano in contrasto con l’opinione pubblica che la considera profetica (v. 32).
Marco evidenzia il timore delle autorità giudaiche: decisi alla rovina di Gesù, costoro hanno paura, senza con­fessarlo, dell’enorme popolarità di cui egli gode, proprio come Giovanni Battista (11,18; 12,12). La loro risposta perplessa alla sfida di Gesù («Non lo sappiamo!») è chiaramente un battere in ritirata (v. 33a). Gesù ne trae la conseguenza: egli non rivelerà il segreto della sua autorità (v. 33b).

Andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani...: CCC 574-575: Fin dagli inizi del ministero pubblico di Gesù, alcuni farisei e alcuni sostenitori di Erode, con dei sacerdoti e degli scribi, si sono accordati per farlo morire. Per certe sue azioni, Gesù è apparso ad alcuni malintenzionati sospetto di possessione demoniaca. Lo si accusa di bestemmia e di falso profetismo, crimini religiosi che la Legge puniva con la pena di morte sotto forma di lapidazione. Molte azioni e parole di Gesù sono dunque state un “segno di contraddizione” (Lc 2,34) per le autorità religiose di Gerusalemme, quelle che il Vangelo di san Giovanni spesso chiama “i Giudei”, ancor più che per il comune popolo di Dio (Gv 7,48-49). Certamente, i suoi rapporti con i farisei non furono esclusivamente polemici. Ci sono dei farisei che lo mettono in guardia in ordine al pericolo che corre. Gesù loda alcuni di loro, come lo scriba di Mc 12,34, e mangia più volte in casa di farisei. Gesù conferma dottrine condivise da questa élite religiosa del popolo di Dio: la risurrezione dei morti, le forme di pietà (elemosina, preghiera e digiuno), e l’abitudine di rivolgersi a Dio come Padre, la centralità del comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.

Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l’autorità di farle?: Giovanni Paolo II (Omelia, 22 Marzo 2000): La culla di Gesù sta sempre all’ombra della Croce. Il silenzio e la povertà della nascita a Betlemme sono una cosa sola con il buio e il dolore della morte sul Calvario. La culla e la Croce sono lo stesso mistero dell’amore che redime; il corpo che Maria ha posto nella mangiatoia è lo stesso corpo sacrificato sulla Croce.  Dov’è dunque il dominio del “Consigliere ammirabile, Dio potente e Principe della pace” di cui parla il profeta Isaia? Qual è il potere al quale si riferisce Gesù stesso quando afferma: “Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra” (Mt 28,18)? Il Regno di Cristo “non è di questo mondo” (Gv 18,36). Il suo Regno non è il dispiegamento di forza, di ricchezza e di conquista, che sembra forgiare la storia umana. Al contrario si tratta del potere di vincere il Maligno, della vittoria definitiva sul peccato e sulla morte. È il potere di guarire le ferite che deturpano l’immagine del Creatore nelle sue creature. Quello di Cristo è il potere che trasforma la nostra debole natura e ci rende capaci, mediante la grazia dello Spirito Santo, di vivere in pace gli uni con gli altri e in comunione con Dio. “A quanti però l’hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio” (Gv 1,12). È questo il messaggio di Betlemme, oggi e sempre. È questo il dono straordinario che il Principe della Pace ha portato nel mondo duemila anni fa.

Ortensio Da Spinetoli (I Quattro Vangeli): vv. 29-30 Gesù pone una controdomanda, come era usanza nelle dispute delle scuole rabbiniche, ma lo fa per rivendicare la sua autorità (texousia), di origine divina. La chiesa primitiva riconobbe ben presto l’importanza dell’attività del Battista come preparazione alla comparsa del Messia. Questi, sottoponendosi al suo batte imo, aveva confermato la legittimità della missione del Battista quale suo precursore. L’alternativa posta da Gesù ai giudei era stringente: Giovanni aveva battezzato per incarico superiore, proveniente dal cielo (cioè da Dio), oppure aveva ingannato la gente, usurpandosi indebitamente un diritto che proveniva dagli uomini? Il popolo aveva accolto il me saggio penitenziale del Battista ed era accorso in massa al Giordano per farsi battezzare; i capi dei giudei, invece, non avevano riconosciuto in lui un profeta mandato da Dio.
vv. 31-33 I sinedriti non potevano dare una risposta positiva e ammettere che il battesimo di Giovanni proveniva da Dio, perché si sarebbero data la zappa sui piedi, non avendolo accettato. D’altra parte non potevano affermare che Giovanni era un imbroglione, perché era venerato dalla gente, che si sarebbe rivoltata contro di loro. Perciò risposero: «Non lo sappiamo».
Anche Gesù rifiutò di rispondere alla loro domanda.
Tuttavia, come appare anche dalla parabola dei vignaioli che segue. egli implicitamente riaffermò il suo potere che gli derivava dal cielo, del quale non doveva rispondere a nessuna autorità umana: egli poteva agire in nodo autonomo, secondo le esigenze della sua missione profetica ed escatologica, senza renderne conto alle  guide cieche d’Israele.

Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi - Vincent Taylor (Marco): La domanda di Gesù non riguarda tanto il battesimo di Giovanni come tale, ma tutto il ministero del Battista e la sua persona: cfr. Atti 1,22; 18,25. Bultmann sostiene che l’apoftegma palestinese originale terminava con questo versetto; ma si tratta di posizione gratuita, come quella che vi vede una formazione della comunità. Così Lohmeyer, 243, il quale osserva che non ci sono altre situazioni della comunità primitiva in cui la «autorità» di Gesù sia stata fondata sul battesimo di Giovanni.
vv. 31-33. Gesù percepisce il dilemma dei sacerdoti. Se essi riconoscono che l’autorità di Giovanni è divina, possono essere accusati di incredulità nei suoi confronti; più ancora: sarebbero anche costretti ad ammettere che pure l’autorità di Gesù proviene da Dio.
La seconda proposizione condizionale, al v. 32, s’interrompe d’improvviso, dato che l’apodosi viene sostituita dall’affermazione che essi avevano paura della folla. Tutti consideravano Giovanni come un profeta, e quindi ispirato dallo Spirito Santo. Per echein nel senso di «considerare» cfr. Lc. 14,18; Fil. 2,19. Blass lo ritiene un latinismo: ma la costruzione si trova anche nei papiri.
Alcuni leggono ontàs come qualifica di eichon, e traducono: «pensavano seriamente»; ma - con la maggior parte dei MSS - è meglio leggerlo con én: «pensavano che fosse veramente un profeta».
Il v. 33 riprende la domanda del v. 30. Incapaci di dare una risposta, i sacerdoti dicono che essi non sanno, e Gesù, riferendosi alla loro risposta negativa, dice: «Neanch’io vi dico con quale autorità faccio queste cose». Ma in realtà Gesù l’ha già detto con la sua contro-domanda, ed essi non possono avere avuto dubbi a riguardo della sua velata rivendicazione.
Matteo Luca apportano al testo di Marco diverse variazioni stilistiche.

 Siamo arrivati al termine. Possiamo mettere in evidenza:
*** Quello di Cristo è il potere che trasforma la nostra debole natura e ci rende capaci, mediante la grazia dello Spirito Santo, di vivere in pace gli uni con gli altri e in comunione con Dio. 
Nel silenzio, nell’intimità del nostro cuore, possiamo interrogarci su quanto il Signore ha voluto suggerirci. Se confidiamo nel suo aiuto, potremo dare una risposta sincera ed esauriente.

Preghiamo con la Chiesa: Concedi, Signore, che il corso degli eventi nel mondo si svolga secondo la tua volontà nella giustizia e nella pace, e la tua Chiesa si dedichi con serena fiducia al tuo servizio. Per il nostro Signore Gesù Cristo...