SABATO 1 GIUGNO 2019

Messa del Giorno

S. GIUSTINO, MARTIRE – MEMORIA


Prima Lettura: Dagli Atti degli Apostoli 18,23-28; Salmo Responsoriale: Dal Salmo 46 (47); Vangelo: Dal Vangelo secondo Giovanni 16,23b-28


Colletta
O Dio, che hai donato al santo martire Giustino una mirabile conoscenza del mistero del Cristo, attraverso la sublime follia della Croce, per la sua intercessione allontana da noi le tenebre dell’errore e confermaci nella professione della vera fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo...


Vangelo - Il Padre vi ama, perché voi avete amato me e avete creduto.

Gli apostoli non domanderanno più spiegazioni a Cristo, perché saranno illuminati dallo Spirito Santo, e se Gesù ha parlato loro in modo misterioso ora è giunta l’ora in cui parlerà apertamente del Padre. Gesù ascolta le preghiere dei suoi amici, ma anche il Padre è pronto ad esaudire le preghiere dei discepoli del Figlio perché lo hanno amato e hanno creduto che è uscito da Dio.

Dal Vangelo secondo Giovanni 16,23b-28: In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà. Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena. Queste cose ve le ho dette in modo velato, ma viene l’ora in cui non vi parlerò più in modo velato e apertamente vi parlerò del Padre. In quel giorno chiederete nel mio nome e non vi dico che pregherò il Padre per voi: il Padre stesso infatti vi ama, perché voi avete amato me e avete creduto che io sono uscito da Dio. Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo e vado al Padre».

Quel giorno non mi domanderete più nulla - Mario Galizzi (Vangelo secondo Giovanni): Gesù continua a stupire: la sua sofferenza incombe e lui cerca di prevenirla nei suoi discepoli, infondendo loro coraggio e speranza, aiutandoli a pensare al dopo, alla gioia che avranno.
Finora non si sono mai rivolti al Padre nel nome di Gesù. Ma quando Gesù-Risorto avrà ricevuto un nome che è al di sopra di ogni altro nome (Fil 2,9) e sarà rivestito di potenza e gloria accanto al Padre (At 2,32-33), allora sì che potranno chiedere qualunque cosa, invocando il suo nome, e il Padre la concederà. Ciò è tanto vero che Gesù aggiunge: «In quel giorno potrete chiedere nel mio nome e non vi dico che io pregherò per voi» (16,26). Ma è certo che lo farà (vedi 14,15), anche se non è necessario, perché - dice - «il Padre vi ama» (16,27).
Sono parole di una delicatezza estrema per sottolineare in modo incisivo l’amore del Padre. È l’ultima volta che Gesù lo fa, servendosi di parole, poi lo farà donando la vita. Per Gesù il Padre è in relazione agli uomini come «Colui che ama» (3,16). Ma questo amore si concretizza e si rivela dove c’è una persona che ama Gesù e crede che Gesù è il Figlio inviato dal Padre, e lo accoglie. Allora si crea un’intimità così grande tra il Padre, Gesù e i discepoli che ogni preghiera non è altro che espressione di amore.
Ancor più, in quel giorno, in cui tutto ciò si realizzerà, il dialogo tra Gesù e i suoi non avrà più bisogno di ricorrere a similitudini, cioè a un linguaggio figurato, velato. Tale era il parlare di Gesù ai suoi discepoli anche quando «in disparte spiegava loro ogni cosa» (Mc 4,34), ma nella luce del Risorto che dona loro lo Spirito avranno la capacità di capire e saranno aiutati a penetrare sempre di più nel suo mistero e in tutto ciò che ha loro insegnato. Allora sì che saranno veri testimoni e annunceranno al mondo con sicurezza chi è Gesù, quello che egli ha detto di sé e che ora in sintesi ripete prima di lasciarli.

Chiedete e otterrete - Catechismo della Chiesa Cattolica 2614-2615: Quando Gesù confida apertamente ai suoi discepoli il mistero della preghiera al Padre, svela ad essi quale dovrà essere la loro preghiera, e la nostra, allorquando egli, nella sua Umanità glorificata, sarà tornato presso il Padre. La novità, attualmente, è di chiedere nel suo Nome. La fede in lui introduce i discepoli nella conoscenza del Padre, perché Gesù è “la Via, la Verità e la Vita” (Gv 14,6). La fede porta il suo frutto nell’amore: osservare la sua Parola, i suoi comandamenti, dimorare con lui nel Padre, che in lui ci ama fino a prendere dimora in noi. In questa nuova Alleanza, la certezza di essere esauditi nelle nostre suppliche è fondata sulla preghiera di Gesù.
Ancor più, quando la nostra preghiera è unita a quella di Gesù, il Padre ci dà l’“altro Consolatore perché rimanga” con noi “per sempre, lo Spirito di verità” (Gv 14,16-17). Questa novità della preghiera e delle sue condizioni appare attraverso il Discorso di addio. Nello Spirito Santo, la preghiera cristiana è comunione di amore con il Padre, non solamente per mezzo di Cristo, ma anche in lui: “Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena” (Gv 16,24).

... perché la vostra gioia sia piena - Evangelii gaudium 84: La gioia del Vangelo è quella che niente e nessuno ci potrà mai togliere (cfr. Gv 16,22). I mali del nostro mondo - e quelli della Chiesa - non dovrebbero essere scuse per ridurre il nostro impegno e il nostro fervore. Consideriamoli come sfide per crescere. Inoltre, lo sguardo di fede è capace di riconoscere la luce che sempre lo Spirito Santo diffonde in mezzo all’oscurità, senza dimenticare che «dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia» (Rm 5,20). La nostra fede è sfidata a intravedere il vino in cui l’acqua può essere trasformata, e a scoprire il grano che cresce in mezzo della zizzania. A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, anche se proviamo dolore per le miserie della nostra epoca e siamo lontani da ingenui ottimismi, il maggiore realismo non deve significare minore fiducia nello Spirito né minore generosità. [...]. Una delle tentazioni più serie che soffocano il fervore e l’audacia è il senso di sconfitta, che ci trasforma in pessimisti scontenti e disincantati dalla faccia scura. Nessuno può intraprendere una battaglia se in anticipo non confida pienamente nel trionfo. Chi comincia senza fiducia ha perso in anticipo metà della battaglia e sotterra i propri talenti. Anche se con la dolorosa consapevolezza delle proprie fragilità, bisogna andare avanti senza darsi per vinti, e ricordare quello che disse il Signore a san Paolo: «Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza» (2Cor 12,9). Il trionfo cristiano è sempre una croce, ma una croce che al tempo stesso è vessillo di vittoria, che si porta con una tenerezza combattiva contro gli assalti del male. Il cattivo spirito della sconfitta è fratello della tentazione di separare prima del tempo il grano dalla zizzania, prodotto di una sfiducia ansiosa ed egocentrica.  

In quel giorno chiederete nel mio nome - Benedetto Prete (I Quattro Vangeli): versetto 26 In quel giorno voi chiederete nel mio nome; anche nella preghiera dei discepoli vi sarà una nuova nota, entrerà una nuova componente; «in quel giorno», infatti, essi pregheranno il Padre nel nome di Gesù, cioè conosceranno qual e intima relazione intercorra tra Gesù ed il Padre; questa conoscenza darà ai discepoli la certezza di essere esauditi, perché la loro preghiera è fatta nel nome di Cristo che è unito al Padre. Ed io non vi dico che pregherò il Padre per voi; San Giovanni Crisostomo offre una lettura più concisa, la quale probabilmente documenta una forma più primitiva del testo; essa dice: «io non pregherò il Padre». Il vers. non significa che Gesù cessa di essere l’unico mediatore (cf. 10,9; 14,6; 15,5), ma che la sua mediazione ha raggiunto la forma più perfetta; i discepoli infatti saranno così uniti con Cristo per mezzo della fede e della carità da formare con lui quasi un unico essere.
versetto 27 Poiché lo stesso Padre vi ama; i discepoli, essendo intimamente uniti con Cristo, sono amati dal Padre, come il Padre ama il Figlio (cf. Giov., 17,23,26); evidentemente la particella «come» ha senso analogico, poiché l’amore del Padre per i discepoli non si identifica con l’amore trinitario che intercorre tra il Padre e il Figlio; tale amore infatti è incomunicabile. Avendo voi creduto che io sono uscito da Dio; «uscire da Dio» non indica la generazione eterna del Figlio in seno alla Trinità, ma la sua venuta nel mondo con il mistero dell’incarnazione (cf. vers. seguente).

Pregare insieme a Cristo - Basilio Caballero (La Parola per ogni Giorno): Il segreto dell’efficacia della preghiera, per il cristiano, è l’unione a Cristo. Varie volte, durante il discorso di congedo, Gesù ha insistito sull’efficacia della preghiera fatta nel suo nome; questa efficacia è frutto della comunione vitale del discepolo con Gesù: il discepolo crede in Gesù, lo ama e ne osserva la parola, diventando così dimora della Trinità (Gv 14,13s.23).
Ma nel vangelo di oggi leggiamo una frase di Gesù che sembra escludere la sua intercessione come mediatore tra Dio e noi, quando dice: «In quel giorno chiederete nel mio nome e io non vi dico che pregherò il Padre per voi: il Padre stesso vi ama, poiché voi mi avete amato, e avete creduto che io sono venuto da Dio».
Si può spiegare così: anche se Gesù è il nostro unico mediatore, la relazione d’amore che si stabilisce tra il Padre e il credente, con la presenza di Gesù nei suoi attraverso lo Spirito, è tanto intensa che d’ora in poi Gesù non può più essere considerato solo un intermediario. Perché il Padre ama il credente con lo stesso amore con il quale ama Gesù, tanto che il Padre, Gesù e i suoi discepoli formano un’unità, come dirà Cristo nella «preghiera sacerdotale» che vedremo la settimana prossima.
Così la preghiera dei battezzati in Cristo è anche preghiera di Gesù, nostro fratello maggiore. Per questo il Padre ci ascolta e ci darà ciò che chiediamo per la nostra salvezza; anche se non sempre sappiamo chiedere quello che ci conviene, ma lo Spirito intercede per noi con gemiti inesprimibili (cfr. Rm 8,26). «Nel suo stato glorioso Cristo non chiederà per i suoi; chiederà con loro e attraverso di loro nella sua Chiesa. Arriviamo qui al punto più alto della mistica cristiana» (A. Loisy).

“In ogni occasione, pregate con ogni sorta di preghiere e di suppliche nello Spirito” (Ef 6,18): la nostra preghiera deve essere incessante, anche quando deve attraversare la fitta coltre dell’aridità o dell’accidia. Il nome di Gesù è la via sicura per raggiungere il cuore del Padre: “In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà”. Il frutto più bello della preghiera è la gioia, perché per mezzo della preghiera il discepolo di Gesù contempla il volto del Padre, scruta il suo cuore amabile, e riposa tra le braccia della Misericordia, attendendo tutto dal suo amore provvidente. Gesù ha insegnato il “Padre nostro” che è “la madre di tutte le preghiere”: “Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti  come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male” (Mt 6,9-13). Il “Padre nostro” sarà sempre “la regola della preghiera, del colloquio con Dio. Era la preghiera di Cristo, il modo di dialogare con il suo Abbà. Egli lo ha voluto trasmettere ai discepoli: «Voi pregate così” ([Mt 6,9]. Il Pater noster è divenuto la preghiera della Chiesa, del credente” (Fra Abelardo Lodato, OP). Le preghiere aprono il cuore di Dio, ma tutto è dono, grazia, benevolenza, le preghiere non sono riti magici e non posso piegare la volontà di Dio ai desideri dell’uomo, così  leggiamo in Matteo 6,7-8: “Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate”. Ma non dimentichiamo che la preghiera è onnipotente, e vince il cuore di Dio!

Siamo arrivati al termine. Possiamo mettere in evidenza:
*** La preghiera è onnipotente, e vince il cuore di Dio!
Questa parola cosa ti suggerisce?
Ora nel silenzio, nell’intimità del nostro cuore, possiamo interrogarci su quanto il Signore ha voluto suggerirci. Se confidiamo nel suo aiuto, potremo dare una risposta sincera ed esauriente.

Signore, che nell’unico pane spezzato tra noi
edifichi e rinnovi l’umana famiglia,
donaci di attingere ai sacramenti pasquali
un amore autentico e generoso.
Per Cristo nostro Signore.



31 Maggio 2019

Venerdì della VI Settimana di Pasqua

Visitazione della Beata Vergine Maria

Oggi Gesù ci dice: “Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza.” (Salmo Responsoriale).

Vangelo - Dal Vangelo secondo Luca 1,39-56: Maria non è una donna incredula al pari di Zaccaria. Va a trovare Elisabetta non per sincerarsi delle parole e della profezia dell’angelo, ma perché sospinta dalla carità e dal fuoco ardente dello zelo missionario: per mezzo di Maria, la Buona Novella, Gesù, mette le ali e già attraversa le vie della storia. Maria, pur consapevole della sua bassezza, sospinta dallo Spirito Santo, non può non esclamare la grandezza misericordiosa di Dio che guardando la sua umiltà ancora una volta persegue e conferma il suo eterno agire: scegliere le cose umili per confondere i sapienti (1Cor 1,27-28).

Si mise in viaggio - Maria si mette in viaggio verso la montagna e raggiunge una città di Giuda, oggi preferibilmente identificata con Ain-Karim, 6 Km a ovest di Gerusalemme. La fretta con la quale Maria si avvia a trovare Elisabetta, l’anziana sposa di Zaccaria miracolosamente rimasta incinta (Lc 1,5-25), mette in evidenza la sua pronta disponibilità al progetto di Dio. Entrata in casa, il saluto della Vergine raggiunge per vie misteriose il bambino che sussulta nel grembo della madre la quale, «piena di Spirito Santo», saluta con parole profetiche la Madre del Signore.
Con un’espressione semitica che equivale a un superlativo, Elisabetta proclama Maria «benedetta fra le donne»; la Vergine è benedetta «per la presenza di un frutto benedetto [eulogémenos] nel suo seno: benedetta dunque perché madre del Benedetto, perché madre del suo Signore [vv. 42-43;]; la proclama, ancora, beata [makaria] per la fede con la quale ha reagito alla proposta divina: beata dunque perché fedele, perché uditrice della parola del Signore [v. 45]» (Carlo Ghidelli).
Il saluto dell’angelo, - «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te» (Lc 1,28) - e il saluto dell’anziana donna, - «Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo seno» - (Lc 1,42), fusi insieme, saranno ripetuti nei secoli da milioni di credenti: l’Ave Maria è «una delle preghiere più belle e profonde, nella quale Elisabetta, e quindi l’Antico Testamento, si collega con Maria, cioè col Nuovo Testamento» (Richard Gutzwiller).
Il racconto della visitazione ricorda, con evidenti allusioni e coincidenze, il racconto biblico del trasferimento dell’arca dell’alleanza a Gerusalemme operato dal re Davide (2Sam 6,1ss).
L’arca sale verso Gerusalemme, Maria sale verso la montagna. L’arca entra nella casa di Obed- Edom e Maria entra nella casa di Zaccaria. La gioia del nascituro e il suo trasalimento nel grembo dell’anziana madre ricordano la gioia di Davide e la sua danza festosa dinanzi all’arca. L’espressa indegnità di Elisabetta dinanzi alla Madre del Signore ricorda ancora l’indegnità del re David di fronte all’arca del Signore. Questi accostamenti, molto precisi nei particolari, ben difficilmente possono essere accidentali.
L’identificazione dei due racconti va allora verso una chiara proclamazione: Maria, la Madre del Signore, è la nuova arca del Signore, e suo figlio, Gesù, è il Signore abitante in quel tempio vivo.
L’anziana sposa di Zaccaria nel proclamare senza indugi Maria «la Madre del Signore» non fa che raccogliere e ripetere le parole del nunzio celeste.
Nella tradizione biblica il Signore è Iahvé, ma anche il grande sovrano (1Cr 29,11; 2Mac 5,20; Sal 48,3), il re (Sir 51,1; Sal 99,4). L’angelo aveva annunciato a Maria che il promesso figlio sarebbe stato chiamato «Figlio dell’Altissimo» (Lc 1,31) e avrebbe regnato per sempre «sul trono di Davide suo padre» (Lc 1,32-33): nel suo annuncio profetico, Elisabetta non fa che ricordare e confermare le parole del messaggero celeste.
Alla fine, sulle labbra di Elisabetta si coglie un’ultima parola di lode che viene rivolta con gioia alla Vergine di Nazaret: «Beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Maria è beata perché «madre del Signore», ed è beata perché perfetta discepola: Ella ha accolto nel suo cuore, prima che nel suo grembo, la Parola viva feconda di vita e di salvezza.
Anche il cantico della Vergine ha un riscontro nell’Antico Testamento (cfr. 1Sam l-10). Ma sulle labbra di Maria il Magnificat ha risonanze e significati molto più profondi. La Vergine non risponde ad Elisabetta, ma si rivolge a Dio lodandolo per la sua misericordiosa accondiscendenza. Egli «mi ha guardato - dice Maria - perché sono umile e perché ricerco la virtù della mitezza e del nascondimento... così come lo stesso Salvatore, che ha detto: Imparate da Me che sono mite e umile di cuore e troverete pace per le vostre anime» (Origene).

Allora Maria disse... - Benedetto Prete (I Quattro Vangeli): E Maria disse; in alcuni codici latini vi è una lecito varians, poiché leggono «Elisabetta» invece di «Maria»; la variante non ha solidi fondamenti nella trasmissione del testo, quindi il cantico del Magnificat va attribuito a Maria che è il soggetto del verbo. Per questa attribuzione non rappresenta una difficoltà il fatto che, dopo questo inno di lode, appare il nome di Maria come soggetto della nuova frase (cf. vers. 56: «Maria rimase con Elisabetta...»), mentre bastava servirsi semplicemente di un pronome, perché simili usi si hanno anche nei libri vetotestamentari (cf. Numeri, 24, 25; Deuteronomio, 32, 44; 34, 1; 2 Samuele, 2, 1; Tobia, 14, 1). Il Magnificat è un Cantico che appare isolato nel contesto in cui è posto; esso infatti sembra costituire un corpo indipendente, poiché non contiene allusioni alle circostanze che lo hanno occasionato, né ai fatti che lo hanno preceduto. In verità nel Cantico non si rievocano l’entusiastico saluto di Elisabetta, né i particolari delle due annunciazioni relative al concepimento del Precursore ed a quello del Messia, né la persona, né la missione che quest’ultimo doveva svolgere. L’inno posto sulle labbra della Vergine è la commossa effusione di un’anima che ammirata per la condotta del Signore, ne celebra le misericordiose iniziative. Il Cantico è una raccolta di pensieri e di espressioni disseminate nei vari libri dell’Antico Testamento; la sua originalità consiste nell’aver fuso insieme questi vari elementi, rievocandoli sotto l’impulso di una nuova esperienza religiosa per farne altrettante strofe di un inno che rende lode e grazie a Dio perché Egli ha compiuto «grandi cose» ed ha aggiunto una grandiosa manifestazione alla sua inesauribile misericordia. Nel Magnificat, che attinge abbondantemente idee e parole dall’Antico Testamento, non si deve scorgere la riproduzione verbale dell’inno di gratitudine che è uscito dall’animo commosso di Maria dopo gli alti e ripetuti elogi della sua parente Elisabetta; il Cantico invece va considerato come un’ispirata e fedele interpretazione dei sentimenti e delle espressioni che fiorirono nel cuore e sulle labbra della Vergine alla considerazione dei doni eccezionali di cui il Signore l’aveva ricolmata. Non può stupire il fatto che le espressioni di Maria, come sono riferite nel Cantico, non superino i limiti di visibilità dell’ebraismo, poiché, come si è già accennato poco prima, il Magnificat è un armonico mosaico di pensieri e di immagini tratte dall’Antico Testamento. Le note più sentite ed elevate del Cantico in cui la Vergine Santissima ha trasfuso tutta la pienezza della sua commossa riconoscenza di donna privilegiata, scelta a diventar madre del Messia, non hanno trovato un’adeguata espressione in questo Cantico, ma sono rimaste nel segreto della sua anima, poiché appartengono al mistero della sua irraggiungibile grandezza che la pone in vivo ed immediato contatto con la divinità. Queste osservazioni possono sorprendere il lettore moderno che può avvertire un senso di disagio nel sentire che il Magnificat non riporta alla lettera la profonda e commossa religiosità di Maria. Per illuminarlo su questo punto occorrerebbe uno studio ampio sul genere letterario e sui procedimenti impiegati dall’evangelista in questi due capitoli del vangelo dell’infanzia. Tuttavia le osservazioni fatte e le spiegazioni che saranno date ai singoli versetti del Cantico, sono sufficienti per indurlo a riflettere ed orientarlo in questo problema. Ogni credente in verità non può non osservare che nel Magnificat manca una chiara ed esplicita allusione al fatto che maggiormente doveva interessare Maria e che la riguardava direttamente cioè: la nascita del Messia. Il P. Benoît pensa che in questo Cantico «potrebbe ben trattarsi di un salmo precristiano, nato nell’ambiente dei «Poveri» [cioè di pii Israeliti] e adottato dalla primitiva comunità di Gerusalemme prima ancora di essere utilizzato da Luca nell’attuale contesto» (Revue Biblique, 65 [1958], p. 429). L’evangelista scrivendo: «Maria disse» considera l’inno come una risposta della Vergine al saluto di Elisabetta. La mia anima esalta il Signore; le parole riprendono quelle del Cantico di Anna, madre di Samuele (cf. 1 Samuele, 2, 1). Esalta: letteral.: «rende, fa grande»; l’espressione riecheggia una forma verbale ebraica. Maria esalta nella sua anima il Signore, cioè loda la sua potenza e la sua misericordiosa bontà. La Vergine non sembra considerare l’elogio che la sua parente Elisabetta le aveva rivolto (cf. vers. 42); ella, all’inizio del Cantico, non si piega sulla sua persona considerando la propria «bassezza», ma volge lo sguardo a Dio, che va esaltato ed onorato per le grandi manifestazioni della sua infinita e inesauribile bontà.

L’anima mia magnifica il Signore - Hugues Cousin (Vangelo di Luca): [Il Magnificat] È un vero mosaico di testi dell’AT, citati nella versione greca dei Settanta. Come il cantico di Anna (1Sam 2,1-10), che gli serve da modello, quest’inno di lode non ha che un tenue legame con il contesto; solo il v. 48 opera il collegamento con il racconto che precede, evocando implicitamente l’annunciazione. Tuttavia, il Magnificat colpisce anche in ragione del suo inserimento in questo punto da parte di Luca. La funzione di questo cantico fa pensare a quello delle « arie» nell’opera lirica: l’azione viene provvisoriamente sospesa e il canto illumina la psicologia del personaggio in scena a il significato dell’azione.
Come Anna che era rimasta incinta in modo miracoloso, Maria comincia con l’esprimere quello che prova (vv. 46-47). Segue allora il motivo della lode: «perché» durante l’annunciazione «ha considerato l’umiltà della sua serva» e «grandi cose m’ha fatto il Potente»; questo motivo è interrotto, a metà, dalla beatitudine della serva (v. 48b). Un confronto con Gn 30,13 rivela che le generazioni chiameranno beata Maria più a motivo di colui che porta in grembo, che in virtù di qualche merito personale. E però probabile che allo stesso tempo Luca abbia voluto esprimere, con questa beatitudine, un atteggiamento naturale del cristiano verso la madre credente del Signore. Indipendentemente da questa premessa per le ulteriori riflessioni su Maria, è da notare che Dio è d’ora in avanti soggetto di tutti i verbi, esclusa questa parentesi; egli è quindi descritto come potente, santo e misericordioso (vv. 48-50).
I vv. 51-53 formano una seconda strofa che illustra il rovesciamento delle situazioni e dei valori che caratterizzano il passaggio da questo mondo al mondo nuovo.
L’intervento salvifico di Dio che ha avuto inizio con il concepimento di suo Figlio il Messia renderà prima di tutto giustizia agli umiliati, agli oppressi. È questa una riflessione cara a Luca, che sarà ulteriormente sviluppata quando ci proporrà le beatitudini e i «guai» (Lc 6,20-26) che chiariscono questa tematica. Facciamo soltanto notare che il testo di Luca pone già sulle labbra di Maria un linguaggio che, essendo radicato nell’AT, caratterizzerà la venuta del regno nella predicazione di Gesù.
In conclusione, questo intervento salvifico comincia ad adempiere la promessa fatta ai patriarchi, a favore della discendenza di Abramo (vv. 54-55); Luca quindi si guarda bene sia dall’anticipare il tema dell’ingresso dei pagani che dal conferire all’inno una colorazione cristologica postpasquale.

Siamo arrivati al termine. Possiamo mettere in evidenza:
*** Siate premurosi nell’ospitalità.” (Cfr. Seconda Lettura).
Questa parola cosa ti suggerisce?
Ora nel silenzio, nell’intimità del nostro cuore, possiamo interrogarci su quanto il Signore ha voluto suggerirci. Se confidiamo nel suo aiuto, potremo dare una risposta sincera ed esauriente.

Preghiamo con la Chiesa: Dio onnipotente ed eterno, che nel tuo disegno di amore hai ispirato alla beata Vergine Maria, che portava in grembo il tuo Figlio, di visitare sant’Elisabetta, concedi a noi di essere docili all’azione del tuo Spirito, per magnificare con Maria il tuo santo nome. Per il nostro Signore Gesù...



30 Maggio 2019

Giovedi della VI Settimana di Pasqua


Oggi Gesù ci dice: “Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia.” (Vangelo).

Vangelo - Dal Vangelo secondo Giovanni 16,16-20: Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete: la misteriosa frase di Gesù può essere codificata così: un poco e non mi vedrete, i giorni della passione sono vicini e Gesù morirà crocifisso e sarà sepolto, la morte e la sepoltura veleranno la sua presenza agli occhi dei discepoli, ma per poco; un poco e mi vedrete, dopo tre giorni Gesù risorgerà, apparirà ai suoi discepoli, e starà in mezzo a loro. Il mondo si rallegrerà della sua morte, i discepoli saranno nella tristezza, gemeranno e piangeranno, ma ben presto, dopo tre giorni, la loro tristezza si cambierà in gioia: dolore della passione, gioia di rivedere Gesù resuscitato (cfr. Gv 20,20).

Un poco e non mi vedrete più - Henri van den Bussche (Giovanni): Ancora un poco ... Queste parole suscitano subito la curiosità inquieta dei discepoli. In quattro versetti questo «ancora un poco» ritorna fino a sette volte, come il fulcro attorno al quale si aggira la discussione. L’espressione aveva già attirato l’attenzione e provocato come una sorda angoscia, perché riguardava la partenza di Gesù. Ma adesso la tensione affettiva è troppo forte e l’emozione troppo viva perché queste sole parole non provochino immediatamente una discussione appassionata, che non porterà - potrebbe essere altrimenti? - se non a una domanda.
D’altronde la parola di Gesù è piena di mistero: prima si tratta di non «vedere» più (fisicamente), poi di «contemplare» nuovamente (si tratta di un’altra forma di visione poiché il verbo è diverso); infine viene evocato il fatto non meno misterioso della partenza verso il Padre (16,5.10). Comprendere tutto questo non era semplice. Volentieri essi gli farebbero qualche domanda, ma non osano: d’altronde le sue risposte non allevano spesso altri problemi? Ma Gesù conosce la loro ottusità ciarliera (6,61; cfr. 2,21; Mc. 2,8) e formula lui stesso la questione [...] La dichiarazione di Gesù non ha dunque altro scopo che di confermare l’imminenza di un brusco capovolgimento della situazione: prima vi sarà il doloroso abbattimento dei discepoli  di fronte alla gioia chiassosa del mondo che griderà il suo trionfo sulla tomba chiusa di Gesù; ma poi la gioia della risurrezione (20, 11-18; 20, 20) verrà, secondo l’immagine nota, a inaugurare la fine dei tempi.
Mentre l’afflizione dei discepoli è descritta con diverse espressioni come una realtà opprimente, la situazione dopo la risurrezione è caratterizzata da una sola parola: la gioia. E questa gioia, nessuno può loro toglierla. Nonostante le angosce che sono la caratteristica degli ultimi tempi, la gioia del cristiano resta intatta, perché egli, in via di principio, ha vinto il mondo col Cristo (16,33).
Da questa certezza nascono la speranza (elpis) e la tenace sopportazione (upomoné) di cui parla spesso Paolo. Ed è questa certezza che ha dato il suo dinamismo alla prima cristianità.

... un poco ancora e mi vedrete - Mario Galizzi (Vangelo secondo Giovanni): Quanto ci si è divertiti su questo «tra un poco» e «dopo un po’». Le molte interpretazioni non hanno fatto altro che disturbare la chiarezza del testo. Quello che i Padri greci hanno detto e quello che l’evangelista dice in 20,20 danno al testo il suo senso. Se l’evangelista, parlando del giorno di Pasqua, afferma che «i discepoli gioirono nel vedere il Signore» è logico che allude al nostro testo e perciò che il termine dell’espressione «ma dopo un po’» si riferisce a Gesù-Risorto, che appare ai suoi discepoli, dando compimento a quanto ha detto: «io vi rivedrò» (16,22).
Questa gioia è, comunque, preceduta da un breve periodo di tristezza: «Voi piangerete e vi lamenterete». Saranno tristi perché sarà loro tolto Gesù e si lamenteranno, come si fa quando scompare una persona cara. È il senso che tante volte ha nella Bibbia il verbo che qui abbiamo tradotto con «lamenterete», e il loro dolore sarà tanto più cocente perché vedranno i nemici esultare per essere riusciti a eliminare Gesù. Si tratta però di una gioia effimera, com’è passeggera la tristezza dei discepoli. Si dice infatti: «ma la vostra tristezza si cambierà in gioia» (16,20): contempleranno la gloria del Risorto.
Questo a noi sembra, con parecchi altri esegeti, il senso primario e più ovvio del testo, anche se può essere utile richiamarsi ad esso nel continuo succedersi dei momenti tristi e gioiosi nella storia della Chiesa. Ma questa ulteriore rilettura non toglie al testo il senso ovvio e letterale.

Benedetto Prete (I Quattro Vangeli): versetto 16 Ancora un po’ e non mi vedrete ed un po’ ancora e mi rivedrete; alcuni codici aggiungono: «perché vado al Padre» (Volgata: quia vado ad Patrem); l’aggiunta, che appesantisce e rende oscuro il testo, è dovuta alle parole «vado al Padre», che si leggono al termine del vers. seguente. Cristo in precedenza aveva consolato i discepoli, assicurandoli che andando al Padre avrebbe inviato loro il Paraclito (vers. 7); ora li solleva dalla tristezza promettendo loro che la sua assenza sarà breve e che presto essi lo rivedranno. Con queste parole intenzionalmente enigmatiche Cristo annunzia la sua andata ed il suo ritorno, cioè la sua morte e la sua risurrezione. Il testo di Giov., 16,16-24 è parallelo a Giov., 14,18-21. Da notare che in Giov., 14,19 Gesù, dopo un breve periodo, è invisibile per il mondo ed è visibile per i discepoli; nel presente vers. invece Cristo, dopo un breve periodo, è invisibile ai discepoli e dopo un secondo breve periodo è visibile a loro.
versetto 17 Che cosa ci dice...?; i discepoli non comprendono le parole misteriose del Maestro; la loro incomprensione non si porta tanto sul senso immediato delle parole quanto invece sul contenuto di esse, cioè: i discepoli non intendono il significato che ha per loro l’andata di Cristo al Padre; l’incomprensione quindi riguarda l’aspetto teologico della dichiarazione di Cristo. Come Gesù può affermare che i suoi lo rivedranno quando invece dice di sé che va al Padre?
versetto 18 Non sappiamo ciò che vuol dire; la presentazione letteraria è assai movimentata; i discepoli si domandano reciprocamente che cosa significa la dichiarazione di Cristo ed alla fine confessano con estremo candore: «Non sappiamo ciò che vuol dire».
versetto 19 Gesù, conoscendo che volevano interrogarlo...; Giovanni ama sottolineare che Cristo ha una conoscenza soprannaturale degli uomini e dei fatti (cf. 1,48; 2,24-25; 4,17-19,29; 6,61, 64,71; 13,1,11, 27,28; 16,30; 18,4; 21,17).
versetto 20 In verità... vi dico; il Salvatore non risponde direttamente alla domanda dei discepoli; egli invece li esorta ad aver fiducia perché saranno duramente provati, ma il loro dolore si muterà in gioia, cioè alla prova seguirà la consolazione. Voi piangerete e farete lamentima il mondo si rallegrerà; in termini velati Gesù allude alla sua imminente passione: i discepoli durante la passione e morte del Maestro si troveranno nel dolore; i nemici di Cristo invece (i giudei) saranno nella gioia, perché ormai credono di averlo definitivamente vinto; cf. Apocalisse, 11,10. Quest’allusione tuttavia non esaurisce l’intero significato delle parole di Gesù, le quali in pari tempo prospettano una situazione che è ricorrente nella storia: da una parte i credenti addolorati e tristi per un’assenza apparente di Cristo, e dall’altra il mondo non credente che si rallegra e gioisce per questa stessa assenza che essi giudicano reale.

 Voi piangerete e gemerete - Maurice Prat e Xavier Léon-Dufour: Beati coloro che piangono (Lc 6,21)! Colui che doveva sprofondare in tal modo nell’abisso della tristezza poteva in anticipo proclamare beato non il dolore come tale, ma la tristezza unita alla sua gioia di redentore. È importante distinguere tristezza e tristezza.
«La tristezza secondo Dio produce un pentimento di cui non ci si rammarica; la tristezza del mondo invece produce la morte» (2 Cor 7,10). Questa sentenza paolina è illustrata da esempi ben conosciuti. Da un lato, ecco un giovane che se ne va triste perché preferisce le sue ricchezze a Gesù (Mt 19,22), preannunziando i ricchi che Giacomo condanna promettendo loro la morte eterna (Giac 5,1); ecco i discepoli al Getsemani, oppressi di sonno e di mestizia, cioè maturi per abbandonare il loro maestro (Lc 22, 45); infine Giuda, disperato di essersi separato, con il tradimento, da Gesù (Mt 27,3ss): tale è la tristezza del mondo. Al contrario, la tristezza secondo Dio affligge i discepoli al pensiero del tradimento che minaccia Gesù (Mt 26,22), Pietro che singhiozza per aver rinnegato il suo Signore (26,75), i discepoli di Emmaus che camminano tristi al pensiero di Gesù che li ha lasciati (Lc 24,17), Maria che singhiozza perché hanno portato via il suo Signore (Gv 20,11ss). Ciò che distingue le due tristezze è l’amore di Gesù; il peccatore deve passare attraverso la tristezza che lo separa dal mondo per unirlo a Gesù, mentre il convertito non vuol conoscere tristezza se non nella separazione da Gesù.
Dalla tristezza nasce la gioia - La beatitudine prometteva la consolazione a coloro che piangono; tuttavia Gesù aveva annunziato che si sarebbe pianto quando lo sposo fosse tolto via (Mt 9,15), Il discorso dopo la cena rivela il senso profondo della tristezza. Gesù era stato la causa dei pianti rinnovati di Rachele sui bambini innocenti (Mt 2,18); non aveva neppure avuto timore di contristare la propria madre quando gli affari del Padre suo lo esigevano (Lc 2,48s). Ora egli non nega che la sua partenza sia fonte di tristezza, altrimenti non sarebbe colui senza il quale la vita non è che morte; sa pure che il mondo si rallegrerà della sua scomparsa (Gv 16,20). Riprendendo il paragone usato sovente per descrivere la nascita di un mondo nuovo (Is 26,17; 66,7-14; Rom 8,22), egli evoca la gioia della donna che è passata attraverso la tristezza della sua ora mettendo al mondo un uomo (Gv 16,21). Cosi «la vostra tristezza diventerà gioia» (16,20), è passata, o meglio, si è trasformata in gioia, al pari delle ferite che segnano per sempre l’agnello celeste come sgozzato (Apoc 5,6); la tristezza termina oramai in una gioia, che nessuno può togliere (Gv 16,22), perché viene da colui che sta ritto al di là delle porte della morte. Essa sgorga dal turbamento fatale (14,27), dalle tribolazioni (16,33). I discepoli di Gesù non sono più tristi, perché non sono mai nella solitudine di orfani in cui sembravano abbandonati (14, 18), in balìa del mondo persecutore (16,2 s): il risorto dà loro la sua propria gioia (17,13; 20,20).
Ormai, prove (Ebr 12,5-11; 1Piet 1,6ss; 2,19), separazione dai fratelli defunti (1Tess 4,13), od anche increduli (Rom 9,2), nulla può più scalfire la gioia del credente, né separarlo dall’amore di Dio (Rom 8,39). Apparentemente triste, in realtà sempre lieto (2Cor 6,10), il discepolo del salvatore, pur percorrendo le vie della tristezza, conosce la gioia celeste, quella che riempirà gli eletti con i quali Dio rimarrà per sempre, asciugando ogni lacrima dagli occhi (Apoc 7,17; 21,4).

La vostra tristezza si cambierà in gioia - André Ridouard e Marc-François Lacan: Di fatto la gioia è un frutto dello Spirito (Gal 5,22) e una nota caratteristica del regno di Dio (Rom 14,17). Non si tratta dell’entusiasmo passeggero che la parola suscita e la tribolazione distrugge (cfr. Mc 4,16), ma della gioia spirituale dei fedeli che, nella prova, sono di esempio (1Ts l,6s) e che, con la loro generosità gioiosa (2Cor 8,2; 9,7), con la loro perfezione (2Cor 13,9), con la loro unione (Fil 2,2), con la loro docilità (Ebr 13,17) e la loro fedeltà alla verità (2Gv 4; 3Gv 3s), sono presentemente e saranno nel giorno del Signore la gioia dei loro apostoli (1Ts 2,19s). La carità che rende i fedeli partecipi della verità (1Cor 13,6) procura loro una gioia costante che è alimentata dalla preghiera e dal ringraziamento incessanti (1Ts 5,16; Fil 3,1; 4,4ss). Come rendere grazie al Padre di essere trasferiti nel regno del suo Figlio diletto, senza essere nella gioia (Col 1,11ss)? E la preghiera assidua è fonte di gioia perché la anima la speranza e perché il Dio della speranza vi risponde colmando di gioia il fedele (Rom 12,12; 15,13). Pietro lo invita quindi a benedire Dio con esultanza; la sua fede, che l’afflizione mette alla prova, ma che è sicura di ottenere la salvezza, gli procura una gioia ineffabile che è la pregustazione della gloria (1Pt 1,3-9).

Siamo arrivati al termine. Possiamo mettere in evidenza:
*** “Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia. ” (Vangelo).
Questa parola cosa ti suggerisce?
Ora nel silenzio, nell’intimità del nostro cuore, possiamo interrogarci su quanto il Signore ha voluto suggerirci. Se confidiamo nel suo aiuto, potremo dare una risposta sincera ed esauriente.

Preghiamo con la Chiesa: O Dio, nostro Padre, che ci hai reso partecipi dei doni della salvezza, fa’ che professiamo con la fede e testimoniamo con le opere la gioia della risurrezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo...



29 Maggio 2019


Mercoledì della VI Settimana di Pasqua


Oggi Gesù ci dice: “Lo Spirito della verità vi guiderà a tutta la verità.” (Vangelo).

Vangelo - Dal Vangelo secondo Giovanni 16,12-15: Tutto è in tensione: la memoria, l’ascolto, l’intelligenza per comprendere le parole di Gesù … ma gli Apostoli sono come ciechi che camminano a tentoni. Il presagio di una definitiva separazione, amareggia il cuore degli Apostoli, la morte di Gesù li sconvolge, vorrebbero capire, ma non riescono… bevono avidamente le parole del Maestro divino, ma la sete non si estingue. Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso… soltanto dopo la Pentecoste, quando lo Spirito Santo invaderà la loro vita, gli Apostoli saranno in grado di capire pienamente ciò che hanno visto e udito alla sequela di Gesù Cristo. Ora è il tempo della prova, della tentazione, è il tempo della tenebra, ma comprenderanno pienamente quando lo Spirito Santo diraderà definitivamente le fitte tenebre della ignoranza umana.

Siamo nel contesto del discorso di addio dell’Ultima Cena: agli Apostoli affranti, a motivo della imminente dipartita del Maestro (Gv 16,6), Gesù promette il dono dello Spirito Santo. Quando «verrà lo Spirito di verità», saranno ricolmi di gioia e saranno guidati «a tutta la verità» (Gv 16,13). Lo Spirito Santo prenderà il posto di Cristo nella guida dei discepoli, «sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita» (Ap 7,17). La missione dello Spirito Santo sarà parallela a quella di Gesù. Annuncerà ai discepoli le cose future: non nel senso di nuove rivelazioni riguardanti il futuro, ma nel senso che donerà l’intelligenza per capire e interpretare quanto è già avvenuto o è stato detto o insegnato dal Cristo. Lo Spirito Santo glorificherà Gesù manifestando le ricchezze del suo mistero. Il verbo annunziare è usato negli scritti apocalittici (cfr. Dn 2,2.4.7.9), «dove indica le interpretazioni delle visioni e delle rivelazioni dei misteri. In questo senso, lo Spirito non rivelerebbe qualcosa di nuovo, ma interpreterebbe la rivelazione storica di Gesù, in relazione al futuro escatologico. Lo Spirito espleterà questa funzione mediante gli Apostoli, che avranno una missione particolare nei riguardi della rivelazione di Gesù in quanto furono testimoni fin dall’inizio [Gv 15,27]... Non solo mediante gli Apostoli, ma nella vita della Chiesa espleterà la sua missione di verità mediante la guida nell’interpretare la rivelazione di Gesù in relazione al futuro e al futuro ultimo» (Giuseppe Segalla). Tutto quello che lo Spirito Santo prende dal Figlio proviene dal Padre, in questo modo la «rivelazione è dunque perfettamente una: avendo origine nel Padre e realizzandosi per mezzo del Figlio, si compie nello Spirito, per la gloria del Figlio e del Padre» (Bibbia di Gerusalemme). Le ultime parole di Gesù (v. 15: Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà di quel che è mio e ve l’annuncerà) hanno una portata particolarmente trinitaria, ma «la prospettiva rimane cristologica: nel Cristo, interpretato dallo Spirito, si svela il mistero di Dio» (A. Marchadour).

Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso - Benedetto Prete (I Quattro Vangeli): Ho ancora molte cose a dirvi, ma ora voi...; alcune testimonianze antiche omettono l’avverbio «ancora», altre invece tralasciano l’avverbio «ora»; queste divergenze di trasmissione fanno pensare che il testo primitivo avesse una formulazione più concisa, come la seguente: «Ho molte cose da dirvi, ma voi non potete portarle». Nei verss. 12-15 si parla della funzione del Paraclito come maestro dei discepoli. «Molte cose» (πολλά); che cosa s’intende per «molte cose»? Si tratta di molte verità che dovranno essere manifestate in seguito? Oppure di molti sviluppi o applicazioni dottrinali che le verità, già annunziate in germe da Cristo, avranno in seguito? Questo modo di proporre il quesito risente delle discussioni teologiche posteriori e particolarmente dei testi conciliari (Concilio di Trento e Concilio Vaticano I), nei quali si afferma che la rivelazione divina è contenuta nei libri sacri e nelle tradizioni non trasmesse per iscritto (Haec... supernaturalis revelatio continetur in libris scriptis et sine scripto traditionibus). Il testo, a nostro avviso, non può costituire un argomento diretto ed esplicito né per l’una, né per l’altra delle due interpretazioni indicate, poiché i testi giovannei (cf. 14, 26; 15, 15 6; 16, 13) non sono univoci su questo problema, che, come si è detto, riflette delle preoccupazioni dottrinali posteriori. Nel presente contesto si vuole mettere in luce il compito dello Spirito Santo, e particolarmente si vuole sottolineare il fatto che lo Spirito Santo non ha da comunicare una propria o nuova rivelazione, ma che egli, come Cristo, manifesterà quello che il Padre dice («[lo Spirito Santo] non parlerà da sé, ma parlerà di tutto ciò che ascolta», vers. seguente). Inoltre lo Spirito Santo aiuterà gli apostoli a «portare» l’unica rivelazione del Padre, a penetrarla ed a proporla «in tutta intera la verità» che essa contiene. Ora voi non potete portarle; non viene indicato esplicitamente il motivo concreto per il quale gli apostoli non sono in grado di capire le «molte cose» che Gesù ha da dir loro; l’evangelista si limita ad affermare in termini teologici che non è ancora venuto lo Spirito di verità; nel vers. seguente verrà tratteggiato nelle sue linee essenziali il compito che lo Spirito Santo svolgerà nella Chiesa.

Lo Spirito della verità vi guiderà a tutta la verità - Dominum et Vivificantem 6: Questo «guidare alla verità tutta intera», in riferimento a ciò di cui gli apostoli «per il momento non sono capaci di portare il peso», è in necessario collegamento con lo spogliamento di Cristo per mezzo della passione e morte di Croce, che allora, quando pronunciava queste parole, era ormai imminente. In seguito, tuttavia, diventa chiaro che quel «guidare alla verità tutta intera» si ricollega, oltre che allo scandalum Crucis, anche a tutto ciò che Cristo «fece ed insegnò». Infatti, il mysterium Christi nella sua globalità esige la fede, poiché è questa che introduce opportunamente l’uomo nella realtà del mistero rivelato. Il «guidare alla verità tutta intera» si realizza, dunque, nella fede e mediante la fede: il che è opera dello Spirito di verità ed è frutto della sua azione nell’uomo. Lo Spirito Santo deve essere in questo la suprema guida dell’uomo, la luce dello spirito umano. Ciò vale per gli apostoli, testimoni oculari, che devono ormai portare a tutti gli uomini l’annuncio di ciò che Cristo «fece ed insegnò» e, specialmente, della sua Croce e della sua Risurrezione. In una prospettiva più lontana ciò vale anche per tutte le generazioni dei discepoli e dei confessori del Maestro, poiché dovranno accettare con fede e confessare con franchezza il mistero di Dio operante nella storia dell’uomo, il mistero rivelato che di tale storia spiega il senso definitivo.

… vi annuncerà le cose future - Felipe F. Ramos: Vi comunicherò le cose future. Uno dei modi in cui la Chiesa sperimentò la presenza dello Spirito Santo fu la profezia, lo spirito di profezia che operava in cristiani individualmente, i quali predicevano avvenimenti che si sarebbero verificati. Però evidentemente, non si tratta solo né soprattutto di questo spirito di profezia, che riguarda la predizione del futuro. L’essenziale, per i cristiani, non era conoscere con esattezza quello che sarebbe avvenuto in futuro, ma quello che avveniva attualmente. In realtà, il compito principale dei profeti dell’AT fu appunto questo: scoprire la profondità e la dimensione totale degli avvenimenti che si verificavano, perché non restassero a un livello superficiale, ma fossero visti in quella prospettiva profetica.
Gesù aveva dato determinati insegnamenti a questo riguardo, ma promette lo Spirito, perché porti i cristiani a questa comprensione profetica degli avvenimenti in tutte le situazioni in cui si troverà la Chiesa.
Sarà questo Spirito a glorificare Gesù poiché, grazie alla sua luce, i discepoli potranno comprendere che l’umi­liazione di Cristo, la sua morte, fu il principio dell’esaltazione, della «elevazione» verso il Padre. Li avrebbe portati alla comprensione totale di quello che, durante il ministero terreno di Gesù, era rimasto nascosto. Era necessario comprendere che Gesù era il plenipotenziario del Padre, il suo agente inviato per la salvezza del mondo. E questo potrà conoscerlo e farlo conoscere lo Spirito che abbraccia tutti i segreti di Dio.

In Dio viviamo, ci muoviamo ed esistiamo (I Lettura) - Catechismo della Chiesa Cattolica 27-28: Il desiderio di Dio è inscritto nel cuore dell’uomo, perché l’uomo è stato creato da Dio e per Dio; e Dio non cessa di attirare a sé l’uomo e soltanto in Dio l’uomo troverà la verità e la felicità che cerca senza posa: «La ragione più alta della dignità dell’uomo consiste nella sua vocazione alla comunione con Dio. Fin dal suo nascere l’uomo è invitato al dialogo con Dio: non esiste, infatti, se non perché, creato per amore da Dio, da lui sempre per amore è conservato, né vive pienamente secondo verità se non lo riconosce liberamente e non si affida al suo Creatore». Nel corso della loro storia, e fino ai giorni nostri, la ricerca di Dio da parte degli uomini si è espressa in molteplici modi, attraverso le loro credenze ed i loro comportamenti religiosi (preghiere, sacrifici, culti, meditazioni, ecc). Malgrado le ambiguità che possono presentare, tali forme d’espressione sono così universali che l’uomo può essere definito un essere religioso: Dio «creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini, perché abitassero su tutta la faccia della terra. Per essi ha stabilito l’ordine dei tempi e i confini del loro spazio, perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni, benché non sia lontano da ciascuno di noi. In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» (At 17,26-28).   

Nel Vangelo di oggi è adombrata la santissima Trinità. Molti dati del Nuovo Testamento conducono alla formulazione della dottrina trinitaria. Da una parte, essi insistono sull’unicità assoluta di Dio, ed escludono l’esistenza di più dei; dall’altra, molti testi collocano il Cristo e lo Spirito Santo sul medesimo piano di Dio, e l’opera di Cristo è eguagliata più di una volta all’opera del Padre e a quella dello Spirito Santo, che, a sua volta, non è più solo un modo per esprimere l’attività divina, ma un vero soggetto di azione come il Padre e il Figlio, e perciò Persona. Per una più facile comprensione, comunque, è necessario dividere le operazioni delle Tre Persone divine, non dimenticando, comunque, che esse sono sempre congiunte. Il Padre dona il suo Figlio. Dona ciò che è più caro e più prezioso per un Padre: il Figlio. Il Padre dona il Figlio per l’infinito amore che ha verso l’umanità, per la salvezza degli uomini (cfr. Gv 3,16). Il Figlio per la gloria del Padre e la salvezza degli uomini dà tutto se stesso. Dà la sua vita fino al supremo sacrificio. La morte in Croce è il massimo atto di amore. Infine, «l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5). È stato riversato nei nostri cuori l’amore di Dio: «l’amore con cui Dio ci ama e di cui lo Spirito Santo è un pegno e, con la sua presenza attiva in noi, un testimone [cfr. Rm 8,15 e Gal 4,6]. In lui noi ci rivolgiamo a Dio come un figlio al Padre: l’amore è reciproco. In lui, ugualmente, noi amiamo i nostri fratelli con lo stesso amore con cui il Padre ama il Figlio e noi [cfr. Gv 17,26]» (Bibbia di Gerusalemme). Infatti, Cristo mandò a tutti gli uomini lo Spirito Santo per muoverli interiormente «ad amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente e con tutte le forze, e ad amarsi reciprocamente come Cristo ha amato loro» (LG 40a). “Noi dunque crediamo al Padre che genera eternamente il Figlio; al Figlio, Verbo di Dio, che è eternamente generato; allo Spirito Santo, Persona increata che procede dal Padre e dal Figlio come loro eterno Amore” (Paolo VI).
                                                                                                                                                                    Siamo arrivati al termine. Possiamo mettere in evidenza:
*** Lo Spirito Santo prenderà il posto di Cristo nella guida dei discepoli, «sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita» (Ap 7,17).
Questa parola cosa ti suggerisce?
Ora nel silenzio, nell’intimità del nostro cuore, possiamo interrogarci su quanto il Signore ha voluto suggerirci. Se confidiamo nel suo aiuto, potremo dare una risposta sincera ed esauriente.

Preghiamo con la Chiesa: O Dio, che ci chiami a celebrare nella fede la risurrezione del tuo Figlio, fa’ che possiamo rallegrarci con lui insieme ai tuoi santi nel giorno della sua venuta. Egli è Dio, e vive e regna con te…