1 Novembre 2018

Tutti i Santi


Oggi Gesù ci dice: “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro.” (Mt 11,28 - Acclamazione al Vangelo).

Dal Vangelo secondo Matteo 5,1-12a: La parola chiave del brano evangelico è beati, e ha il senso di una esclamazione di gioia. Beati è una formula ricorrente nei Salmi, nei libri sapienziali e nel Nuovo Testamento, soprattutto nel libro dell’Apocalisse. Beato è l’uomo che cammina nella legge del Signore e per questo è ricolmo delle benedizioni di Dio, dei suoi favori e delle sue consolazioni divine soprattutto nei momenti cruciali in cui deve sopportare umiliazioni, affanni e persecuzioni. Gesù apre il suo discorso proclamando beati i “poveri in spirito”, una aggiunta questa che fa bene intendere che il Maestro fa riferimento non agli indigenti, ma ai “poveri di Iahvé”, cioè a coloro che nonostante tutto restano fedeli al Signore, anzi le prove sono spinte a fidarsi di Dio, a chiudersi nel suo cuore, a rinserrarsi tra le sue braccia. I “poveri in spirito” sono coloro che fanno del dolore una scala per salire fino a Dio. Sono coloro che restano nonostante tutto saldi nelle promesse di Dio (Cf. Mt 27,39-44). In questa ottica sono beati quelli che sono nel pianto, i perseguitati per la giustizia, i diffamati. Ai miti fanno corona coloro che hanno fame e sete della giustizia, cioè coloro che amano vivere all’ombra della volontà di Dio, attuandola nella loro vita e mettendola sempre al primo posto. Beati sono i misericordiosi cioè coloro che imitano la bontà, la pietà e la misericordia di Dio soprattutto a favore dei più infelici e dei più bisognosi. I puri di cuore sono beati per la purezza delle intenzioni, l’onestà della vita, perché sempre disponibili ai progetti divini. E infine, gli operatori di pace, che «nella Bibbia esprime la comunione con Dio e con gli uomini ed è il dono che riassume il vangelo [Cf. Lc 2,14], sono i più evidenti figli del Padre celeste» (S. Garofalo).

Santità - Lisa Cremaschi: Il termine santità designa il mistero della vita divina e il modo con cui gli uomini, per grazia, vi partecipano.
La santità nell’Antico Testamento. L’attributo della santità in senso pieno, assoluto, viene applicato nell’Antico Testamento soltanto a JHWH; Dio è santo e santo è il suo nome. Ma il Dio santo, colui che è separato, “altro” rispetto all’uomo, ha voluto farsi presente nella storia del popolo da lui eletto fino a diventare “il Santo di Israele” (cfr. Is 1,4; 5,19; 10,20). La sua santità si rivela come potenza, gloria e maestà, ma soprattutto come amore e misericordia che perdona (Os 11,9). Dio santifica il suo popolo, per questo lo elegge come sua proprietà e stipula con lui l’alleanza (Es 19,3-8). Israele non è santificato per i suoi meriti, ma per l’elezione gratuita di JHWH. Tale elezione esige da parte del popolo di Israele la santità, cioè l’obbedienza all’alleanza, il camminare nelle vie di Dio (Dt 7,7 s.; 26,16-19). “Siate santi perché io sono santo”, ordina il Signore (Lv 19,2). Questa santità deve manifestarsi nell’esistenza concreta del credente affinché anche gli altri popoli riconoscano la santità di Dio (Ez 37,28; 39,27).
Il Dio santo rende partecipi della sua santità luoghi, templi, oggetti, persone. Santi sono i luoghi in cui è apparso JHWH (cfr. Gn 28,16-22; Es 3,5 ecc.), santa è l’Arca dell’Alleanza, santo il Tempio, santa la città di Gerusalemme, santi tutti gli oggetti attinenti al culto. Se è vero che tutto il popolo di Israele è chiamato alla santità, tuttavia JHWH si è riservato i nazirei, a lui consacrati (Nm 6,5-8), i sacerdoti e i leviti addetti al culto. Santo, talora, vien detto anche il profeta (2 Re 4,9; Ger 1,5). Anche il tempo è santificato; i giorni di festa e in parti­colare il sabato sono santi perché in essi Israele fa memoria del Dio santo che lo santifica (Es 20,8; Dt 5,12-15; Ez 20,12). E, infine, la terra di Canaan è terra santa poiché appartiene a Dio stesso (Lv 25,23).
La santità nel Nuovo Testamento. Nel Nuovo Testamento la santità di Dio si è manifestata nel Figlio suo. Gesù è il Santo di Dio (Mc 1,24; Lc 4,34; Gv 6,69), che santifica e diventa fonte di santità per i suoi discepoli, donando la sua vita per amore (Gv 17,19; 1Cor 1,30; Eb 2,11 ecc.). “Santificati per mezzo dell’offerta del corpo di Cristo” (Eb 10,10), i cristiani ripetono la preghiera insegnata da Gesù e invocano nel Padre nostro: “Sia santificato il tuo nome” (Mt 6,9; Lc 11,2), cioè, sia resa manifesta la tua santità nella nostra storia. Mediante il battesimo i credenti divengono partecipi della vita di Cristo e della sua santità (1Cor 1,2; 2Cor 1,1; Fil 1,1; Rm 1,7). Lo Spirito rende santa la Chiesa (Ef 5,6) e manifesta i suoi frutti di santità nei credenti (Gal 5,18-26), i quali rendono culto a Dio offrendo se stessi “in sacrificio vivente, santo e gradito a Dio” (Rm 12,1). Già santo, perché già salvato in Gesù Cristo mediante il battesimo, e tuttavia non ancora pienamente santo perché non ancora interamente morto al peccato, il discepolo del Signore tende alla santificazione (2Cor 7,1), memore delle parole di Paolo: “Colui che ha iniziato l’opera in voi la porterà fino al compimento” (Fil 1,6).

Santità e santi - Gianni Colzani:  Riferita ai credenti, la santità consiste nel vivere secondo la fede e l’amore. Per questo il concilio Vaticano II ha dedicato il capitolo V della Lumen Gentium a insegnare l’universale vocazione alla santità; riprendendo l’antico discorso biblico che presentava i cristiani come santi ed eletti e valorizzando una tradizione teologica che vedeva la Chiesa come “comunione dei santi”, il concilio ha insegnato che "tutti coloro che credono nel Cristo, di qualsiasi stato o rango, sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità”.
Il culto dei santi. Il culto dei santi ha origine dal culto dei martiri; all’inizio la comunità cristiana pregava per essi come per tutti gli altri defunti ma, ben presto, ci si rese conto dell’anomalia di questa consuetudine: “E sconveniente pregare per i martiri”, scrive Agostino, “perché siamo noi a doverci raccomandare alla loro preghiera”. In loro è presente la forza di quel Dio che li ha resi capaci di testimoniare la fede con la vita: “In loro si dà una presenza di Cristo”, osserverà Tertulliano. A partire dai martiri le forme di santità riconosciute si moltiplicarono: ai martiri si aggiunsero i confessori (chi ha patito per la fede), i vescovi e i monaci (considerati per la scelta di vita i successori dei martiri), i laici. Il secondo concilio di Nicea (787) distinse tra adorazione, che si rivolge unicamente a Dio e a Cristo, e venerazione (dulia) che si rivolge ai santi.

Beati: Le “beatitudini” sono presenti soltanto nel Vangelo di Matteo e in quello di Luca, ma con sfumature molto diverse (Cf. Mt 5,1-12; Lc 6,20-23).
Luca alle “beatitudini” aggiunge “quattro guai” (Cf. 6,24-26). Diverso è il contesto in cui vengono collocate dagli evangelisti e anche il numero, nove in Matteo e quattro in Luca.
Per quanto riguarda il numero delle beatitudini, la nona beatitudine del vangelo di Matteo «va distinta e separata dalle altre otto che da sole costituiscono un’unità letteraria completa: essa appare come una semplice aggiunta, che estende ed applica agli ascoltatori di quell’elenco il contenuto dell’ottava beatitudine» (Don Alfonso Sidoti).
La formula delle beatitudini è nota sia dalla Bibbia sia dalla letteratura ellenistica e rabbinica.
L’Antico Testamento «usa talvolta formule di felicitazione come queste, a proposito di pietà, saggezza, prosperità, timor di Dio [Sal 1,1-2; 33,12; 128,5-6; Pr 3,3; Sir 31,8; ecc.]. Gesù ricorda, nello spirito dei profeti, che anche i poveri hanno parte a queste “benedizioni”: le prime tre “beatitudini” (Mt 5,3-5; Lc 6,20-21) dichiarano che uomini, considerati sventurati o maledetti, sono felici, perché sono preparati a ricevere la benedizione del regno. Le beatitudini successive interessano più direttamente l’atteggiamento morale dell’uomo» (Bibbia di Gerusalemme).
Matteo conclude il discorso di Gesù con due beatitudini che sono di una novità scioccante: se la persecuzione, il sopportare la violenza sia fisica che morale, era anche per i pii ebrei una punizione, un castigo, ora nell’insegnamento del Cristo diventa fonte di felicità, di gioia, perché partecipazione intima, reale e completa al destino del Maestro (Cf. Gv 15,18-21), quindi sorgente di beatitudine: «Perciò sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e ...  a favore del suo corpo che è la Chiesa» (Col 1,24). Gli apostoli hanno amato e vissuto la povertà e la Chiesa di Gerusalemme ha accolto e vissuto l’ideale di povertà del suo Maestro con la comunione dei beni e l’assistenza ai poveri. La persecuzione, pur essendo entrata di diritto nel bagaglio apostolico della Chiesa, non l’atterrisce, anzi per essa è motivo di vanto e di gioia, così come promesso dal suo Fondatore: «richiamati gli apostoli, li fecero flagellare... Quindi li rimisero in libertà. Essi allora se ne andarono via dal sinedrio, lieti di essere stati giudicati degni di subire oltraggi per il nome di Gesù» (Atti 5,40-41).

Beati i poveri in spirito (anawîm) - I poveri occupano un grande posto nella Bibbia e sono anzitutto gli oppressi, infatti nel “termine figurato ebraico «gli umiliati», i «piegati» confluiscono tre significati per «povero»: bisognoso, oppresso e paziente, silenzioso [...]. Un povero non aveva il diritto di interloquire, non aveva alcuna influenza, veniva truffato anche davanti al giudice, era l’«oppresso»” (K. P.).
Il Deuteronomio risponde ai loro appelli con una legislazione umanitaria (Dt 24,10s; Es 22,20-26; 23,6), mentre i profeti, sempre al fianco dei più deboli, dei piccoli e degli indigenti, hanno difeso la loro misera sorte reclamando, spesso con forza e veemenza, giustizia, protezione e imparzialità soprattutto nei giudizi (Is 10,1-2; Am 2,6s). Con Sofonia il vocabolario sulla povertà prende una sfumatura morale ed escatologica, gli anawîm sono gli Israeliti sottomessi alla volontà divina e a loro sarà inviato il Messia (Is 61,1; 11,4; Sal 72,12s; Lc 4,18). Egli stesso sarà “mite e umile di cuore” (Zac 9,9; Mt 11,29; 21,5), dolce e anche oppresso ingiustamente (Is 53,4; Sal 22,25).
Gesù Cristo nel proclamare beati i poveri, nel Vangelo di Matteo e non in quello di Luca, riprende la parola «povero» con la sfumatura morale già percepibile in Sofonia. Ma questo non esclude tutte quelle sfumature che richiamo l’indigenza, la povertà come essere privi di ogni bene di sussistenza, che bene troviamo esplicitate in tutto il vangelo di Luca.

Beati i perseguitati per la giustizia … Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno: Il “discorso della Montagna” si chiude con due beatitudini rivolte ai perseguitati. Israele in tutta la sua storia aveva dovuto fare i conti con numerosi persecutori e se, quasi sempre, aveva accettato l’umiliazione delle catene, della tortura fisica e  dell’esilio, come purificazione e liberazione dal peccato, mai avrebbe pensato alla persecuzione come a una fonte di gioia e di felicità. Il discorso di Gesù va poi collocato proprio in un momento doloroso della storia ebraica: Israele gemeva sotto il durissimo e spietato giogo di Roma.
Nel nuovo Regno bandito da Gesù di Nazaret la persecuzione, e anche la calunnia, l’ingiustizia o l’odio gratuito, sono sorgenti di felicità se sopportate per «causa sua». Ancora di più, la sofferenza vicaria dà «compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa» (Col 1,24). Solo in questa prospettiva la persecuzione è la via grande, spaziosa e larga, spalancata al dono della salvezza e apportatrice di ogni bene e dono: «Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli». Un discorso che è rivolto a tutti: ai discepoli e alla folla, nessuno escluso.

Siamo arrivati al termine. Possiamo mettere in evidenza:
*** “Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.” (Vangelo).
Nel silenzio, nell’intimità del nostro cuore, possiamo interrogarci su quanto il Signore ha voluto suggerirci. Se confidiamo nel suo aiuto, potremo dare una risposta sincera ed esauriente.

Preghiamo con la Chiesa: Dio onnipotente ed eterno, che doni alla tua Chiesa la gioia di celebrare in un’unica festa i meriti e la gloria di tutti i Santi, concedi al tuo popolo, per la comune intercessione di tanti nostri fratelli, l’abbondanza della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 



31 Ottobre 2018

Mercoledì XXX Settimana T. O


Oggi Gesù ci dice: “Verranno da oriente e da occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio.” (Vangelo). 

Vangelo secondo Luca 13,22-30: Signore, sono pochi quelli che si salvano?: a questa domanda, che in quei tempi lontani infiammava le discussioni teologiche dei rabbini, Gesù non risponde. A Gesù non interessa il numero, preme invece togliere la falsa sicurezza derivante da un’errata concezione dell’appartenenza al Signore. La salvezza non è un fatto scontato per nessuno, da qui l’imperativo che non ammette sconti: Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Il racconto che segue, Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”, serve a mettere in evidenza la necessità della vigilanza, e sopra tutto una cosa molto importante: la salvezza è un dono. In altre parole, tutti possiamo correre il rischio di rimanere tagliati fuori dal banchetto messianico. Non è sufficiente la parentela con il Signore, non basta l’appartenenza alla stirpe di Abramo. Ciò che dà diritto a sedere a mensa nel regno di Dio non è la comunanza del sangue, o il sacramento del Battesimo, ma la fede: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato” (Mc 16,15-16). Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi: queste parole affermano con forza e chiarezza che l’annuncio del Vangelo porta con sé il sovvertimento dei vecchi criteri di valutazione. Molti di quelli che si credevano sicuramente ammessi al banchetto, si vedranno esclusi; altri verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. I criteri di Dio sono diversi da quelli dell’uomo, non bisogna giudicare la situazione degli altri, ma ognuno deve rispondere di sé stesso a Dio.

La domanda del tale era una questione molto dibattuta anche nelle scuole rabbiniche. Gesù non risponde a questa domanda, certamente oziosa e capziosa, e si limita a mettere l’interlocutore in guardia da simili considerazioni che non portano a nulla di concreto. Importante invece è sforzarsi di entrare per la porta stretta.
Più che sforzo il testo greco ha lotta: come dire che tutta la vita cristiana è milizia. La «lotta [agon] accentua l’impegno cosciente delle proprie forze per raggiungere una meta [...]. Il lavoro dell’apostolo non è solamente un adempimento fedele del dovere, ma un agon, collegato a pesi e strapazzi [Col 1,29; lTm 4,10]. Si tratta della meta ultima e immutabile, la sola che valga: [...] il premio della vittoria, che il cristiano sarà in grado di raggiungere solo se si impegna, talvolta con il sacrificio di tutta la vita e mediante la comunione con le sofferenze di Cristo [Cf. Fil 3,15]» (A. Ringward).
All’anonimo interlocutore, Gesù sta dicendo, con estrema chiarezza, che per entrare nel regno di Dio non è solo richiesto il massimo impegno, ma anche la massima rinuncia. Qui siamo molto lontano da quel Vangelo edulcorato, infantile, dove tutto si poggia su un preteso buonismo di Dio che perdona tutti e tutto. Per salvarsi non basterà aver mangiato e bevuto in sua presenza, non sarà sufficiente aver avuto l’onore di averlo ospitato come maestro nelle nostre piazze, non serviranno nemmeno i legami di razza, essere figli di Abramo non servirà a nulla per evitare l’esclusione meritata da una condotta iniqua (Cf. Lc 3,7-9; Gv 8,33s).

Signore, sono pochi quelli che si salvano - Giovanni Paolo II (Omelia, 24 agosto 1980): «L’interpellanza circa il problema fondamentale dell’esistenza: “Signore, sono pochi quelli che si salvano?” (Lc 13,23), non ci può lasciare indifferenti. A tale domanda Gesù non risponde direttamente, ma esorta alla serietà dei propositi e delle scelte: “Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrarvi, ma non vi riusciranno” (Lc 13,24). Il grave problema acquista sulle labbra di Gesù un’angolazione personale, morale, ascetica. Egli afferma con vigore che il raggiungimento della salvezza richiede sacrificio e lotta. Per entrare per quella porta stretta, bisogna, afferma letteralmente il testo greco, “agonizzare”, cioè lottare vivacemente con ogni forza, senza sosta, e con fermezza di orientamento. Il testo parallelo di Matteo sembra ancor oggi più categorico: “Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via, che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; quanto stretta, invece, è la porta e angusta la via che conduce alla vita e quanti pochi sono quelli che la trovano” (Mt 7,13-14). La porta stretta è anzitutto l’accettazione umile, nella fede pura e nella fiducia serena, della parola di Dio, delle sue prospettive sulle nostre persone, sul mondo e sulla storia; è l’osservanza della legge morale, come manifestazione della volontà di Dio, in vista di un bene superiore che realizza la nostra vera felicità; è l’accettazione della sofferenza come mezzo di espiazione e di redenzione per sé e per gli altri, e quale espressione suprema di amore; la porta stretta è, in una parola, l’accoglienza della mentalità evangelica, che trova nel discorso della montagna la più pura enucleazione. Bisogna, insomma, percorrere la via tracciata da Gesù e passare per quella porta che è egli stesso: “Io sono la porta; se uno entra attraverso di me sarà salvo” (Gv 10,9). Per salvarsi bisogna prendere come lui la nostra croce, rinnegare noi stessi nelle nostre aspirazioni contrarie all’ideale evangelico e seguirlo nel suo cammino: “Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua” (Lc 9,23). 

La salvezza è universale - Benedetto XVI (Angelus, 26 agosto 2007): Ancora una volta, come nelle scorse domeniche, il Vangelo ci invita a considerare il futuro che ci attende e al quale ci dobbiamo preparare durante il nostro pellegrinaggio sulla terra. La salvezza, che Gesù ha operato con la sua morte e risurrezione, è universale. Egli è l’unico Redentore e invita tutti al banchetto della vita immortale. Ma ad un’unica e uguale condizione: quella di sforzarsi di seguirlo ed imitarlo, prendendo su di sé, come Lui ha fatto, la propria croce e dedicando la vita al servizio dei fratelli. Unica e universale, dunque, è questa condizione per entrare nella vita celeste. Nell’ultimo giorno - ricorda ancora Gesù nel Vangelo - non è in base a presunti privilegi che saremo giudicati, ma secondo le nostre opere. Gli “operatori di iniquità” si troveranno esclusi, mentre saranno accolti quanti avranno compiuto il bene e cercato la giustizia, a costo di sacrifici. Non basterà pertanto dichiararsi “amici” di Cristo vantando falsi meriti: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze” (Lc 13,26). La vera amicizia con Gesù si esprime nel modo di vivere: si esprime con la bontà del cuore, con l’umiltà, la mitezza e la misericordia, l’amore per la giustizia e la verità, l’impegno sincero ed onesto per la pace e la riconciliazione. Questa, potremmo dire, è la “carta d’identità” che ci qualifica come suoi autentici “amici”; questo è il “passaporto” che ci permetterà di entrare nella vita eterna.

Sforzatevi di entrare per la porta stretta: CCC 1036: Le affermazioni della Sacra Scrittura e gli insegnamenti della Chiesa riguardanti l’inferno sono un appello alla responsabilità con la quale l’uomo deve usare la propria libertà in vista del proprio destino eterno. Costituiscono nello stesso tempo un pressante appello alla conversione: “Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla Vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano!” (Mt 7,13-14). “Siccome non conosciamo né il giorno né l’ora, bisogna, come ci avvisa il Signore, che vegliamo assiduamente, affinché, finito l’unico corso della nostra vita terrena, meritiamo con lui di entrare al banchetto nuziale ed essere annoverati tra i beati, né ci si comandi, come a servi cattivi e pigri, di andare al fuoco eterno, nelle tenebre esteriori dove “ci sarà pianto e stridore di denti”.

Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio: Catechismo degli Adulti 198: Nella parabola del padre misericordioso, la gioia del padre per il figlio perduto e ritrovato si esprime in un banchetto. Anche Gesù, malgrado lo scandalo dei benpensanti, siede spesso a mensa con i peccatori: cena a casa di Levi e chiede l’ospitalità di Zaccheo. Da sempre nella cultura e nella religione ebraica il banchetto era l’espressione fondamentale dell’amicizia, della festa e della pace: un banchetto alla presenza di Dio aveva concluso l’antica alleanza; «un banchetto di grasse vivande» (Is 25,6) sarebbe stata la festa escatologica. Con il gesto di prendere parte ai conviti, Gesù intende celebrare la festa del Regno che viene nel mondo, come offerta di perdono, di amicizia e di gioia. È la festa della nuova alleanza tra Dio e il suo popolo, una festa di nozze, aperta a tutti gli uomini, nella quale però entrano solo coloro che riconoscono di aver bisogno della salvezza, i poveri, i peccatori e, più tardi, i pagani. È il trionfo della grazia e della misericordia. Desta sorpresa che Dio sia felice di ritrovare l’uomo, persino più felice di quanto lo è l’uomo di tornare a Dio.

Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi - Bibbia di Navarra (I Quattro Vangeli): Il popolo giudaico riteneva, in generale, di essere l’unico destinatario delle promesse messianiche fatte ai profeti; Gesù proclama invece l’universalità della salvezza. La sola condizione che esige è la libera risposta dell’uomo alla chiamata misericordiosa di Dio. Quando Cristo morì sulla Croce il velo del tempio si squarciò nel mezzo (cfr Lc 23,45 e passi paralleli), come segno che ormai non c’era più separazione tra Giudei e Gentili. Scrive san Paolo: «Egli [Cristo] è infatti la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo per mezzo della sua carne il muro di separazione che era frammezzo [...] per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace, e per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo, per mezzo della Croce, distruggendo in se stesso l’inimicizia» (Ef 2,14-16). Infatti, “tutti gli uomini sono chiamati a formare il nuovo popolo di Dio. Perciò questo popolo, restando uno e unico, si deve estendere a tutto il mondo e a tutti i secoli, affinché si adempia l’intenzione della volontà di Dio, il quale in principio ha creato la natura umana una, e vuole radunare insieme infine i suoi figli, che si erano dispersi” (Lumen gentium, n. 13).

Siamo arrivati al termine. Possiamo mettere in evidenza:
*** «Cari fratelli e sorelle, se vogliamo anche noi passare per la porta stretta, dobbiamo impegnarci ad essere piccoli, cioè umili di cuore come Gesù. Come Maria, sua e nostra Madre. Lei per prima, dietro il Figlio, ha percorso la via della Croce ed è stata assunta nella gloria del Cielo, come abbiamo ricordato qualche giorno fa. Il popolo cristiano la invoca quale Ianua Caeli, Porta del Cielo. Chiediamole di guidarci, nelle nostre scelte quotidiane, sulla strada che conduce alla “porta del Cielo”» (Benedetto XVI, Angelus, 26 agosto  2007).
Nel silenzio, nell’intimità del nostro cuore, possiamo interrogarci su quanto il Signore ha voluto suggerirci. Se confidiamo nel suo aiuto, potremo dare una risposta sincera ed esauriente.

Preghiamo con la Chiesa: Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo ottenere ciò che prometti, fa’ che amiamo ciò che comandi. Per il nostro Signore Gesù Cristo...



30 Ottobre 2018

Martedì XXX Settimana T. O


Oggi Gesù ci dice: “Beato chi teme il Signore e cammina nelle sue vie.” (Salmo Responsoriale). 

Vangelo secondo Luca 13,18-21: Israele, i profeti, i giusti avevano atteso con trepidazione il Regno di Dio: era il sogno di tutti, il sogno di ogni uomo, ma le legioni romane avevano travolto tutto, avevano piegato con la violenza ogni resistenza e la pace era stata imposta con le armi. Quando tutto sembrava perduto, nella pienezza del tempo (Gal 4,4), Gesù, il missionario del Padre, viene ad annunciare la buona novella, cioè l’avvento del regno di Dio da secoli promesso nella Scrittura: Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino (Mc 1,15), è vicino, non possiede gli alamari della potenza romana, è un piccolo seme. Un piccolo seme che può crescere e diventare gigantesco, sconvolgente, immenso e straordinario. Per entrare nel regno e per farlo crescere fino ai confini della terra (At 1,8) bisogna farsi piccoli, occorre farsi seme, lievito, ma il seme deve cadere a terra e morire (Gv 12,24), e il lievito deve impastarsi con la farina. È in questo annichilimento che sta nascosto il tutto, lo straordinario, l’inaspettato, l’assoluto! Il seme diventa albero perché la nostra piccolezza, la nostra limitatezza, il nostro “niente” viene innaffiato dalla potenza di Dio (2Cor 12,9). Ora nel nascondimento, in attesa che giunga alla perfezione, il regno di Dio vive di speranza, e nella luce del Risorto si fa segno di realtà lontane, ma già vicine: è vicino il grande giorno del Signore, è vicino e avanza a grandi passi (Sof 1,14).

 Parabola del grano di senape - Angelico Poppi (I Quattro Vangeli): Nonostante tutti gli ostacoli frapposti dagli avversari a Gesù e la crescente ostilità contro di lui, il regno di Dio si sarebbe affermato in tutta la sua magnificenza. L’umiltà e l’insignificanza della sua opera costituiva per i giudei motivo di scandalo. Gesù assicura ai presenti nella sinagoga l’esito positivo della sua missione per l’instaurazione definitiva del regno di Dio. Questa parabola e la seguente, che Luca deriva dalla fonte Q, formano una coppia; nella prima entra in scena un uomo, nella seconda una donna. Entrambe sono riportate anche da Matteo con il medesimo ordine nel discorso in parabole (13,31-32.33); Marco riproduce solo la prima (4,30-32), in dipendenza da una tradizione diversa. Nel contesto lucano entrambe le parabole alludono alla vittoria di Gesù contro Satana: la guarigione della donna curva (vv. 10-17) costituiva «il presagio del futuro trionfo del Regno di Dio inaugurato real­mente, anche se in piccolo, da Gesù» (Rosse, p. 544).
Le presuppone che Gesù stia insegnando nella sinagoga (cf. v. 10). L’evangelista, nella prima parabola, più che sul contrasto tra la piccolezza del granello di senapa e la magnificenza della pianta, pone l’accento sulla crescita continua (cf. «crebbe e divenne albero»). Probabilmente intende riferirsi al successo dell’attività missionaria e alla progressiva dilatazione della chiesa, nella quale si manifestava in forma incoativa il regno di Dio operante nel mondo. La dimora degli uccelli tra i rami dell’albero allude simbolicamente alla conversione dei pagani e alla loro aggregazione alla comunità messianica.

Il granello crebbe e divenne un albero - Benedetto Prete (I Quattro Vangeli): vv. 18-19 La breve parabola, narrata anche dagli altri due Sinottici, trova in Luca un’esposizione ancora più concisa ed una pointe differente; nel terzo vangelo infatti il contrasto tra la piccolezza del seme e lo sviluppo rigoglioso di esso è passato sotto silenzio. Luca insiste sull’idea della crescita, più che su quella della differenza tra i modesti inizi e la esuberante espansione del regno di Dio (cf. Mt., 13,31-32; Mc., 4,30-32 e relativo commento). Nel suo giardino; elemento descrittivo proprio del racconto lucano con il quale l’autore abbellisce l’immagine.
20-21 Testo parallelo a Matteo, 13, 33; Luca introduce la parabola richiamando la formula usata in quella precedente (cf. vers. 18); questa formula comune stabilisce un nesso più stretto tra le due immagini. Probabilmente, dato l’intimo legame esistente nel terzo vangelo tra le due parabole, il paragone del lievito accentua la stessa idea esposta in quello del chicco di senape, l’idea cioè che il regno dei cieli possiede una forza intrinseca di espansione. In Matteo invece le due parabole illustrano due verità distinte: la prima indica la forza vitale di espansione; la seconda invece, la forza di penetrazione e di trasformazione dell’intera massa di farina.
     
A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare? - Daniel Sesboüé (Parabola in Dizionario di Teologia Biblica): Il mistero del regno e della persona di Gesù è talmente nuovo che anch’esso non può manifestarsi se non gradualmente, e secondo la ricettività diversa degli uditori. Perciò Gesù, nella prima parte della sua vita pubblica, raccomanda a suo riguardo il «segreto messianico», posto in cosi forte rilievo da Marco (1,34.44; 3,12; 5,43 ...).
Perciò pure egli ama parlare in parabole che, pur dando una prima idea della sua dottrina, obbligano a riflettere ed hanno bisogno di una spiegazione per essere perfettamente comprese. Si perviene cosi a un insegnamento a due livelli, ben sottolineato da Mc 4,33-34: il ricorso a temi classici (il re, il banchetto, la vite, il pastore, le semine ...) mette sulla buona strada l’insieme degli ascoltatori; ma i discepoli hanno diritto a un approfondimento della dottrina, impartito da Gesù stesso. I loro quesiti ricordano allora gli interventi dei veggenti nelle apocalissi (Mt l3,10-l3.34s.36.51; 15,15; cfr. Dan 2,18ss; 7,6). Le parabole appaiono cosi una specie di mediazione necessaria affinché la ragione si apra alla fede: più il credente penetra nel mistero rivelato, più approfondisce la comprensione delle parabole; viceversa, più l’uomo rifiuta il messaggio di Gesù, più gli resta interdetto l’accesso alle parabole del regno. Gli evangelisti sottolineano appunto questo fatto quando, colpiti dalla ostinazione (indurimento) di molti Giudei di fronte al vangelo, rappresentano Gesù che risponde ai discepoli con una citazione di Isaia: le parabole mettono in evidenza l’accecamento di coloro che rifiutano deliberatamente di aprirsi al messaggio di Cristo (Mt 13,10-15 par.). Tuttavia, accanto a queste parabole affini alle apocalissi, ce ne sono di più chiare che hanno di mira insegnamenti morali accessibili a tutti (cosi Lc 8,16ss; 10,30-37; 11,5-8).

Il regno di Dio nella predicazione di Gesù - B. Klappert (Regno in Dizionario dei Concetti Biblici del Nuovo Testamento): Il regno di Dio è trascendente e soprannaturale: proviene solo da Dio, solo dall’alto. Ma allo stesso tempo è completamente immanente. Dove arriva il regno di Dio, là gli affamati vengono saziati, gli afflitti consolati (Mt 5,3-10: le beatitudini), si amano i nemici (Mt 5,38-42) e sull’esempio degli uccelli del cielo e dei fiori del campo non ci si preoccupa più del cibo o del vestito (Mt 6,25-33). Anche qui solo la persona di Gesù può rendere presente il regno di Dio che deve venire, nelle cui parole e opere la sovranità di Dio è un fatto concreto. Il regno è già qui in quanto Gesù cerca la compagnia dei pubblicani e dei peccatori e siede con essi a tavola e a essi dichiara il perdono dei peccati. Come colui che ha preparato il pranzo invita a tavola i mendicanti e i senza tetto (Mt 22,1-10), come l’amore del padre riaccoglie il figlio perduto (Lc 15, 11-32), come il pastore va in cerca della pecora smarrita (Lc 15,4-7), come la donna ricerca la moneta perduta (Lc 15,8-10), come il padrone dà per sua bontà la paga completa agli operai dell’ultima ora (Mt 20, 1-15), così Gesù va verso i peccatori, per dichiarare loro il perdono, «poiché è per essi il regno dei cieli» (Mt 5,3). Solo i peccatori, coscienti di grosse colpe (Lc 7,41-43), sono in grado di misurare il significato del perdono, della bontà di Dio, perché «non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati» (Mc 2, 17).
La caratteristica della predicazione di Gesù sul regno di Dio non consiste dunque nel fatto che Gesù abbia portato una nuova dottrina circa il regno di Dio, oppure radicalizzato le attese escatologico-apocalittiche, bensì nel fatto che egli ha creato un rapporto inscindibile tra il regno di Dio e la sua persona. L’aspetto nuovo della predicazione del regno di Dio da parte di Gesù « è lui stesso, semplicemente la sua persona» (Schniewind).

La concezione cristiana del Regno - Bruno Maggioni: Nella concezione cristiana il Regno è al tempo stesso presente e futuro. E già presente nella storia, ma - come dicono le parabole - è un seme posto sotto le zolle. Il presente è il tempo in cui il Regno matura nel segreto della terra.
Importante è ricordare che la pienezza futura non costituisce un regno diverso da quello che è apparso in Gesù. I tratti fondamentali della sua figura - la dedizione, la misericordia, l’universalità - non sono semplicemente i connotati della fase terrena del Regno, ma della sua natura permanente. “Venga il tuo Regno” non esprime il desiderio di una seconda venuta del Signore che capovolga lo stile della prima, sostituendo la dedizione e l’amore con la potenza e la gloria. “Venga il tuo Regno” è il desiderio della piena manifestazione di colui che è già venuto. Ma la medesima invocazione dice anche un’altra importante verità: è il Regno che viene, non l’uomo che lo costruisce, anche se - ovviamente - occorre l’accoglienza da parte dell’uomo. È Dio il protagonista del Regno, non l’uomo. Il Regno è di Dio (il tuo Regno), non cosa dell’uomo. All’uomo spetta accoglierlo, non progettarlo. Dio è il signore del mondo, non l’uomo né la Chiesa. E perciò la prima conseguenza è che l’attesa del Regno dovrà anzitutto esprimersi nel non fare del mondo la nostra proprietà. Le parabole evangeliche sul Regno mostrano che il vero protagonista è il seme, non il seminatore (Mc 4). E la parabola della zizzania nel campo di grano dice che il giudizio sull’appartenenza al Regno spetta a Dio, non agli uomini (Mt 13,24-30). Già la predicazione di Gesù, e successivamente la coscienza della comunità cristiana, hanno messo in luce che fra la Chiesa e il Regno ci sono profonde e strette correlazioni. Tuttavia le due realtà non sono sovrapponibili. La Chiesa non si identifica con il Regno, tanto che prega: “Venga il tuo Regno”. Neppure però sem­plicemente lo annuncia e lo propone. Ne è la storica anticipazione. Il Regno sovrasta la Chiesa almeno in due direzioni: perché abbraccia tutta l’azione di Dio presente nel mondo, non soltanto quella nella Chiesa e attraverso la Chiesa; e perché la sua pienezza è alla fine, quando Cristo sarà tutto in tutti.  

È simile a un granello di senape - Benedetto XVI (Angelus, 17 Giugno 2012): [...] il granello di senape, considerato il più piccolo di tutti i semi. Pur così minuto, però, esso è pieno di vita; dal suo spezzarsi nasce un germoglio capace di rompere il terreno, di uscire alla luce del sole e di crescere fino a diventare «più grande di tutte le piante dell’orto» (cfr Mc 4,32): la debolezza è la forza del seme, lo spezzarsi è la sua potenza. E così è il Regno di Dio: una realtà umanamente piccola, composta da chi è povero nel cuore, da chi non confida nella propria forza, ma in quella dell’amore di Dio, da chi non è importante agli occhi del mondo; eppure proprio attraverso di loro irrompe la forza di Cristo e trasforma ciò che è apparentemente insignificante.
L’immagine del seme è particolarmente cara a Gesù, perché esprime bene il mistero del Regno di Dio. Nelle due parabole di oggi esso rappresenta una «crescita» e un «contrasto»: la crescita che avviene grazie a un dinamismo insito nel seme stesso e il contrasto che esiste tra la piccolezza del seme e la grandezza di ciò che produce. Il messaggio è chiaro: il Regno di Dio, anche se esige la nostra collaborazione, è innanzitutto dono del Signore, grazia che precede l’uomo e le sue opere. La nostra piccola forza, apparentemente impotente dinanzi ai problemi del mondo, se immessa in quella di Dio non teme ostacoli, perché certa è la vittoria del Signore. È il miracolo dell’amore di Dio, che fa germogliare e fa crescere ogni seme di bene sparso sulla terra. E l’esperienza di questo miracolo d’amore ci fa essere ottimisti, nonostante le difficoltà, le sofferenze e il male che incontriamo. Il seme germoglia e cresce, perché lo fa crescere l’amore di Dio. La Vergine Maria, che ha accolto come «terra buona» il seme della divina Parola, rafforzi in noi questa fede e questa speranza.

Siamo arrivati al termine. Possiamo mettere in evidenza:
***  La Vergine Maria, che ha accolto come «terra buona» il seme della divina Parola, rafforzi in noi questa fede e questa speranza.
Nel silenzio, nell’intimità del nostro cuore, possiamo interrogarci su quanto il Signore ha voluto suggerirci. Se confidiamo nel suo aiuto, potremo dare una risposta sincera ed esauriente.

Preghiamo con la Chiesa: Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo ottenere ciò che prometti, fa’ che amiamo ciò che comandi. Per il nostro Signore Gesù Cristo...



29 Ottobre 2018

Lunedì  XXX Settimana T. O


Oggi Gesù ci dice: “Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi.” (Salmo Responsoriale). 

Vangelo secondo Luca 13,10-17: Il miracolo della donna curva ha molti tratti in comune con la guarigione dell’uomo che aveva la mano destra paralizzata (Lc 6,6-11). È un giorno di sabato, Gesù sta insegnando nella sinagoga e guarisce di sua iniziativa una donna inferma da diciotto anni. Lo sdegno del capo della sinagoga è per Gesù ipocrisia profonda: il Sabato era memoria del riposo di Dio (Es 20,11), era un giorno donato al riposo, alla preghiera e alla lode, un giorno per celebrare la misericordia di Dio, la sua potenza, per ricordare i prodigi operati da Dio per liberare il suo popolo dalla schiavitù del Faraone. La donna inferma era oppressa da uno spirito, allora perché  il capo della sinagoga ritiene che liberare una persona da una situazione di schiavitù sia una violazione del Sabato? Compiere un gesto di liberazione è la vera celebrazione del Sabato, non la sua violazione! Qui sta la novità del Vangelo: osservare la legge non è una spinta verso la disperazione o verso la schiavitù del legalismo, ma è aprire il cuore alla gioia. Osservare la Legge di Dio è una conquista per l’umanità e non una nuova oppressione: in poche parole, è un immergerci nella volontà di Dio, e vedere che ogni momento può essere una occasione di grazia, un momento favorevole perché la nostra vita cambi.

Gesù stava insegnando in una sinagoga in giorno di sabato - Marco Galizzi (Vangelo secondo Luca): Stava insegnando, indizio chiaro che il «segno di Giona» (11,29-30.32) continua. Gesù predica; Gesù fa sentire, come Giona, la sua parola e di nuovo in una sinagoga e in giorno di sabato. Bastano queste due parole: sinagoga-sabato per aspettarsi uno scontro con i farisei e gli scribi, qui indicati da quell’Ipocriti (13,15) che richiama il termine ipocrisia di 12,1. Comunque non gli hanno ancora proibito di insegnare, e questo è positivo, e poi qui non si dice che lo spiavano (vedi 6,7). Però sappiamo quello che cercano: la sua rovina (11,53).
Osserviamo Gesù. Come ogni sabato sta celebrando la liberazione di Dio (vedi commento a 6,6-11), una liberazione che i suoi segni prodigiosi rendono ancora oggi presente; perché Dio continua a operare la salvezza nella storia degli uomini. Quel giorno fu la guarigione di una donna a renderla sensibile, e fu uno stupendo miracolo. Non è una semplice guarigione, esso sa di esorcismo. Il testo dice che uno spirito la teneva ammalata da diciotto anni; Gesù dice che era Satana che la teneva legata da diciotto anni. Sul cammino di Gesù c’è sempre Satana, ma Gesù è il più forte (11,22) e Satana deve sloggiare.

Ma il capo della sinagoga, sdegnato ... - Rinaldo Fabris (I Vangeli): Il presidente della sinagoga, incaricato di tutelare l’osservanza del riposo sabatico, se la prende con la gente, non affronta Gesù a viso aperto. È il ritratto dell’uomo abituato a incontrare gli altri dietro la protezione del ruolo e delle leggi. Gesù smaschera lui e tutta la sua categoria facendo appello al buon senso popolare che ha intuito nello scoprire la genuina volontà di Dio.
Se nel giorno del riposo sacro nessuno si fa scrupolo di provvedere alle necessità degli animali domestici, dato che c’è di mezzo l’interesse, perché non si può andare incontro a una creatura umana? Solo un amore attento agli altri può liberare dalle angustie e ristrettezze che incapsulano Dio nei nostri schemi formalistici a legalistici. In tal modo Gesù restituisce al sabato il suo significato originario: è il giorno della creazione e della liberazione (cfr. Es 20,11; Dt 5,15). Quella donna appartiene come i capi al popolo di Dio, ai figli di Abramo, e come tale può sperare nella salvezza di Dio precisamente nel giorno in cui si ricorda la liberazione dell’esodo. La gente, a differenza dei capi religiosi, comprende a volo questo significato del gesto di Gesù ed è presa da entusiasmo. La sclerosi del formalismo religioso impedisce non solo di cogliere la genuina volontà di Dio, ma rende anche ottusi di fronte alla manifestazione palese del suo amore liberante.

Le donne del Vangelo - Mulieris dignitatem 13: Scorrendo le pagine del Vangelo, passa davanti ai nostri occhi un gran numero di donne, di diversa età e di diverso stato. Incontriamo donne colpite da malattia o da sofferenze fisiche, come la donna che aveva «uno spirito che la teneva inferma, era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo» (cf. Lc 13,11), o come la suocera di Simone che era «a letto con la febbre» (Mc 1,30), o come la donna «affetta da emorragia» (cf. Mc 5,25-34), che non poteva toccare nessuno, perché si riteneva che il suo tocco rendesse l’uomo «impuro». Ciascuna di loro fu guarita, e l’ultima, l’emorroissa, che toccò il mantello di Gesù «tra la folla» (Mc 5,27), fu da lui lodata per la grande fede: «La tua fede ti ha salvata» (Mc 5,34). C’è poi la figlia di Giairo, che Gesù fa tornare in vita, rivolgendosi a lei con tenerezza: «Fanciulla, io ti dico, alzati!» (Mc 5, 41). E ancora c’è la vedova di Nain, alla quale Gesù fa ritornare in vita l’unico figlio, accompagnando il suo gesto con un’espressione di affettuosa pietà: «Ne ebbe compassione e le disse: Non piangere!» (Lc 7,13). E infine c’è la Cananea, una donna che merita da parte di Cristo parole di speciale apprezzamento per la sua fede, la sua umiltà e per quella grandezza di spirito, di cui è capace soltanto un cuore di madre: «Donna, davvero grande è la tua fede! Ti sia fatto come desideri» (Mt 15,28). La donna cananea chiedeva la guarigione della figlia.


A volte le donne, che Gesù incontrava e che da lui ricevevano tante grazie, lo accompagnavano, mentre con gli apostoli peregrinava attraverso città e paesi, annunciando il Vangelo del Regno di Dio; e «li assistevano con i loro beni». Il Vangelo nomina tra loro Giovanna, moglie dell’amministratore di Erode, Susanna e «molte altre» (cf. Lc 8,1-3).
A volte figure di donne compaiono nelle parabole, con le quali Gesù di Nazareth illustrava ai suoi ascoltatori la verità sul Regno di Dio. Così è nelle parabole della dramma perduta (cf. Lc 15,8-10), del lievito (cf. Mt 13,33), delle vergini sagge e delle vergini stolte (cf. Mt 25,1-13). Particolarmente eloquente è il racconto dell’obolo della vedova. Mentre «i ricchi (...) gettavano le loro offerte nel tesoro (...), una vedova povera vi gettò due spiccioli». Allora Gesù disse: «Questa vedova, povera, ha messo più di tutti (...), nella sua miseria ha dato tutto quanto aveva per vivere» (Lc 21,1-4). In questo modo Gesù la presenta come modello per tutti e la difende, poiché, nel sistema socio-giuridico di allora, le vedove erano esseri totalmente indifesi (cf. anche Lc 18,1-7).
In tutto l’insegnamento di Gesù, come anche nel suo comportamento, nulla si incontra che rifletta la discriminazione, propria del suo tempo, della donna. Al contrario, le sue parole e le sue opere esprimono sempre il rispetto e l’onore dovuto alla donna. La donna ricurva viene chiamata «figlia di Abramo» (Lc 13,16): mentre in tutta la Bibbia il titolo di «figlio di Abramo» è riferito solo agli uomini. Percorrendo la via dolorosa verso il Golgota, Gesù dirà alle donne: «Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me» (Lc 23,28). Questo modo di parlare delle donne e alle donne, nonché il modo di trattarle, costituisce una chiara «novità» rispetto al costume allora dominante

La donna - Giuliano Vigini (Dizionario del Nuovo Testamento): Nelle lettere di Paolo, partendo dall’affermazione centrale che “non c’è né giudeo né greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio né femmina”, perché tutti i battezzati sono diventati una cosa sola in Gesù (Gal 3,28), si sviluppa un’articolata riflessione che pone il rapporto uomo-donna su un piano generale di parità e reciproco rispetto, non solo nell’ambito dei rapporti sessuali (1Cor 7,3-5). Egli chiama infatti uomo e donna a una collaborazione, che non annulla le differenze né interscambia i ruoli né cancella per le donne talune restrizioni, ma valorizza le specificità e le potenzialità dell’uno e dell’altra, cementandole nel segno dell’unica relazione d’amore per Dio, Cristo e la Chiesa.
Questi principi sono messi in pratica da Paolo nell’esercizio del suo ministero apostolico, valendosi dell’apporto e dell’impegno fattivo di numerose donne (cfr., ad es., Rm 16,1-16; 1Cor 16,19; Fil 4,2-3), che partecipano anche a diversi servizi ecclesiali, nella comunità e nella liturgia, compatibilmente con i bisogni e le situazioni specifiche delle singole chiese locali.
Questa accentuazione della posizione paritaria della donna e delle importanti funzioni svolte all’interno della Chiesa nascente - nella quale tra l’altro affluivano sempre più anche donne dell’alta società (At 17,4.12.34) - appare evidente in At (9,32-42; 12,12-17; 16,12-40; 18,1-3.24-26; 21,9), anche attraverso alcune figure di spicco: come Tabità - chiamata “discepola” (mathétria, 9,36) -, Priscilla (18,2.18.26) - nominata più volte anche altrove, assieme al marito Aquila (Rm 16,3; 1Cor 16,19; 2 Tm 4,19) -, Lidia (16,14-15.40), Maria (12,12) o la stessa serva di nome Rode (12,13).
Anche nel resto del Nuovo Testamento non viene meno l’attenzione per le donne, specialmente per le vedove (1Tm 5,3-16; Gc 1,27). Un particolare accento è posto da 1Pt 3,1-7 al comportamento che devono tenere le donne cristiane sposate a uomini pagani. Per evitare conflitti, Pietro raccomanda di non insistere nel voler loro proclamare la parola del vangelo, ma piuttosto di conquistarli alla fede attraverso l’esempio di una vita onesta e timorata di Dio, specchio della verità e della bellezza della loro fede, interiormente vissuta e messa al servizio del bene. Così come i mariti sono esortati a trattare le mogli con rispetto e onore, non solo perché, secondo la mentalità tradizionale, più deboli nel corpo (la donna è paragonata a “un vaso più fragile”, asthenesteró skeuef), ma soprattutto perché esse partecipano con loro della “grazia della vita”: sono cioè coeredi dello stesso dono di salvezza ricevuto da Dio e poste quindi sullo stesso piano dell’uomo. Le preghiere dei mariti già cristiani o diventati cristiani, a cui probabilmente è rivolta l’esortazione finale (1Pt 3,7), sono vane già in partenza se non entrano in questa prospettiva di vera comunione sponsale, che diventa il segno identificativo anche della loro comune ricerca di Dio.

... non c’è più uomo né donna - Cettina Militello: Le donne hanno oggi acquisito una visibilità mai posseduta nella storia della Chiesa, benché ancora lontana dalla visibilità da loro conquistata sul piano politico e sociale. Resta tuttavia ancora aperta la questione della loro specificità, oltre la sfera riproduttiva c sessuale. Così come resta aperta nella Chiesa la questione dei ministeri delle donne e della loro partecipazione autorevole alla vita della Chiesa, di cui non si vedono ancora, in tutta chiarezza, forme possibili ed efficaci. Tra le svolte del concilio Vaticano II (1962-65) va anche collocato l’accesso delle donne alla teologia accademica, che ha prodotto una teologia elaborata dalle donne (teologia femminista/teologia al femminile): riflessione che sulla distanza obbligherà a una rielaborazione dell’intero sapere teologico. Gli scenari futuri passano dunque dalla ricerca appassionata delle donne con strumenti e attenzioni mai ottenuti nella storia. Forse sarà il terzo millennio a far finalmente propria l’affermazione della Lettera di s. Paolo ai Galati (3,29): “Non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù”.

Siamo arrivati al termine. Possiamo mettere in evidenza:
*** (Il Signore veglia sul cammino dei giusti, mentre la via dei malvagi va in rovina” (Salmo Responsoriale).
Nel silenzio, nell’intimità del nostro cuore, possiamo interrogarci su quanto il Signore ha voluto suggerirci. Se confidiamo nel suo aiuto, potremo dare una risposta sincera ed esauriente.

Preghiamo con la Chiesa: Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo ottenere ciò che prometti, fa’ che amiamo ciò che comandi. Per il nostro Signore Gesù Cristo...



28 Ottobre 2018

 XXX Domenica T. O
  
Oggi Gesù ci dice: “Va’, la tua fede ti ha salvato.” (Vangelo). 

I Lettura Ger 31,7-9 - I versetti della prima lettura sono un oracolo di speranza: è l’annuncio del lieto ritorno per i superstiti discendenti d’Israele dopo i catastrofici eventi del 721 a.C. causati dall’invasione assira e le dure repressioni che ne erano seguite. L’annuncio della imminente liberazione viene formulato dal profeta Geremia con un invito liturgico a inneggiare al Signore. Da questo brano si evince anche una profonda convinzione del profeta Geremia: la felicità d’Israele proviene unicamente dalla bontà misericordiosa e dalla onnipotenza del suo Dio.

II Lettura Eb 5,1-6: L’autore della Lettera agli Ebrei nel presentare Gesù come il vero sommo Sacerdote, l’unico, perfetto mediatore tra l’umanità e il Padre (3,1-5.10), esorta i suoi lettori ad avere fiducia nella sua misericordia senza limiti: proprio perché Egli si è rivestito di debolezza è «in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore». Il sacerdozio ministeriale e il sacerdozio dei fedeli vengono da Dio per il tramite di Cristo e anch’essi, pur nella loro diversità, sono una mediazione tra il divino e l’umano.

Vangelo secondo Marco 10,46-52: Con l’episodio della guarigione di Bartimèo si conclude la sezione dedicata alla sequela di Gesù. La guarigione del figlio di Timeo segna anche una svolta: Gesù non cerca più di mantenere il segreto della sua identità. Accetta di essere chiamato Figlio di Davide e in seguito all’ingresso in Gerusalemme si designerà apertamente come il Messia. Gesù è detto anche Nazareno ed è chiamato con il titolo di Rabbunì. Il primo - Nazarenos - figura solo in Marco, mentre il secondo titolo è l’equivalente aramaico dell’ebraico rabbi. È usato solo qui e in Gv 20,16. Il significato potrebbe essere “mio Maestro” o “Maestro” (cf. Gv 20,16). La sequela del cieco Bartimèo diventa il prototipo di ogni discepolato: solo la luce della grazia riesce a far sentire all’uomo la presenza di Gesù. Solo il Dio salvatore dell’uomo e la grazia muovono l’uomo a invocare l’intervento liberatore di Dio, l’uomo, a tanta condiscendenza divina, può rispondere all’amore salvifico di Dio solo con la fede.

Benedetto XVI (Omelia, 28 Ottobre 2012): Il miracolo della guarigione del cieco Bartimeo ha una posizione rilevante nella struttura del Vangelo di Marco. È collocato infatti alla fine della sezione che viene chiamata «viaggio a Gerusalemme», cioè l’ultimo pellegrinaggio di Gesù alla Città santa, per la Pasqua in cui Egli sa che lo attendono la passione, la morte e la risurrezione. Per salire a Gerusalemme dalla valle del Giordano, Gesù passa da Gerico, e l’incontro con Bartimeo avviene all’uscita dalla città, «mentre - annota l’evangelista - Gesù partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla» (10,46), quella folla che, di lì a poco, acclamerà Gesù come Messia nel suo ingresso in Gerusalemme. Proprio lungo la strada stava seduto a mendicare Bartimeo, il cui nome significa «figlio di Timeo», come dice lo stesso evangelista. Tutto il Vangelo di Marco è un itinerario di fede, che si sviluppa gradualmente alla scuola di Gesù. I discepoli sono i primi attori di questo percorso di scoperta, ma vi sono anche altri personaggi che occupano un ruolo importante, e Bartimeo è uno di questi. La sua è l’ultima guarigione prodigiosa che Gesù compie prima della sua passione, e non a caso è quella di un cieco, una persona cioè i cui occhi hanno perso la luce. Sappiamo anche da altri testi che la condizione di cecità ha un significato pregnante nei Vangeli. Rappresenta l’uomo che ha bisogno della luce di Dio, la luce della fede, per conoscere veramente la realtà e camminare nella via della vita. Essenziale è riconoscersi ciechi, bisognosi di questa luce, altrimenti si rimane ciechi per sempre (cfr Gv 9,39-41).

Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me! Il grido del figlio di Timèo era un appello di aiuto. Essere guariti dalla cecità non stava a significare soltanto la liberazione dalla schiavitù della mendicità, ma un reale ritorno alla vita assaporandone tutti i colori. I soliti tetragoni tutori dell’ordine cercano di farlo tacere, ma il cieco consapevole della posta in gioco non si fa intimorire ed alza la voce gridando più forte. Gesù si ferma e ordina in modo perentorio di chiamarlo. Solo ora i guardiani dell’ordine, all’imprevisto annuncio messianico di un cieco, comprendono la vera identità di Gesù e sulle loro labbra finalmente fiorisce una parola di speranza: «Coraggio! Alzati, ti chiama». In tre mosse, sottolineate da tre verbi di movimento, gettato via ... balzò ... venne, in modo repentino il cieco si mette alla presenza del Figlio di Davide.
Gesù prende l’iniziativa anche se è scontata la richiesta. Il miracolo è subitaneo. È da notare che Gesù non chiede la fede, ma ne sottolinea il possesso da parte del figlio di Timèo: «Va’, la tua fede ti ha salvato». Quello che sfugge ai più, non sfugge al Figlio di Dio. Sa scovare in quella richiesta tutta la fede necessaria per ottenere il dono della vista.
D’altronde Gesù dal Padre è stato mandato nel mondo «a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore» (Lc 4,18-19).
Il racconto si conclude senza sottolineature di manifestazioni di gioia da parte del miracolato (cf. At 3,8) o note che mettono in risalto lo stupore della folla (cf. Mc 7,37). Ma la nota, prese a seguirlo per la strada, non è priva di importanza perché il termine scelto da Marco indica l’azione del seguire sia in senso fisico sia in senso spirituale, come per gli apostoli e gli altri discepoli.
È in atto un cammino di conversione. Gesù è la Luce del mondo (cf. Gv 8,12) ed è venuto per dare la vista ai ciechi (cf. Gv 9,39), ma è anche la Via (cf. Gv 14,6) che conduce a salvezza. Così qui viene proposto quell’interiore cammino che ogni uomo deve compiere per porsi alla sequela di Gesù Nazareno: pentirsi dei propri peccati, farsi illuminare da Cristo (immergersi nelle acque salutari del Battesimo), prendere ogni giorno sulle spalle la croce del Maestro e seguirlo (cf. Lc 9,23).
È la proposta che risuonerà nella città di Gerusalemme il mattino di Pentecoste: all’udire la predicazione degli Undici molti «si sentirono trafiggere il cuore e dissero a Pietro e agli altri apostoli: “Che cosa dobbiamo fare, fratelli?”. E Pietro disse loro: “Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo”» (At 2,37-38).

Molti lo rimproveravano perché tacesse - Evangelii gaudium 268: La Parola di Dio ci invita anche a riconoscere che siamo popolo: «Un tempo voi eravate non-popolo, ora invece siete popolo di Dio» (1Pt 2,10). Per essere evangelizzatori autentici occorre anche sviluppare il gusto spirituale di rimanere vicini alla vita della gente, fino al punto di scoprire che ciò diventa fonte di una gioia superiore. La missione è una passione per Gesù ma, al tempo stesso, è una passione per il suo popolo. Quando sostiamo davanti a Gesù crocifisso, riconosciamo tutto il suo amore che ci dà dignità e ci sostiene, però, in quello stesso momento, se non siamo ciechi, incominciamo a percepire che quello sguardo di Gesù si allarga e si rivolge pieno di affetto e di ardore verso tutto il suo popolo. Così riscopriamo che Lui vuole servirsi di noi per arrivare sempre più vicino al suo popolo amato. Ci prende in mezzo al popolo e ci invia al popolo, in modo che la nostra identità non si comprende senza questa appartenenza.
269. Gesù stesso è il modello di questa scelta evangelizzatrice che ci introduce nel cuore del popolo. Quanto bene ci fa vederlo vicino a tutti! Se parlava con qualcuno, guardava i suoi occhi con una profonda attenzione piena d’amore: «Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò» (Mc 10, 21). Lo vediamo aperto all’incontro quando si avvicina al cieco lungo la strada (cfr Mc 10,46-52) e quando mangia e beve con i peccatori (cfr Mc 2,16), senza curarsi che lo trattino da mangione e beone (cfr Mt 11,19). Lo vediamo disponibile quando lascia che una prostituta unga i suoi piedi (cfr Lc 7,36-50) o quando riceve di notte Nicodemo (cfr Gv 3,1-15). Il donarsi di Gesù sulla croce non è altro che il culmine di questo stile che ha contrassegnato tutta la sua esistenza. Affascinati da tale modello, vogliamo inserirci a fondo nella società, condividiamo la vita con tutti, ascoltiamo le loro preoccupazioni, collaboriamo materialmente e spiritualmente nelle loro necessità, ci rallegriamo con coloro che sono nella gioia, piangiamo con quelli che piangono e ci impegniamo nella costruzione di un mondo nuovo, gomito a gomito con gli altri. Ma non come un obbligo, non come un peso che ci esaurisce, ma come una scelta personale che ci riempie di gioia e ci conferisce identità.

Va’, la tua fede ti ha salvato! - La fede, che Gesù richiede fin dall’inizio del suo ministero (cf. Mc 1,15) e che richiederà incessantemente, è un movimento di fiducia e di abbandono per il quale l’uomo rinunzia a far affidamento sui propri pensieri e sulle proprie forze, per rimettersi alle parole e alla potenza di Colui nel quale crede. Un movimento di fiducia e di abbandono necessario per ottenere innanzi tutto la salvezza: «Credere in Gesù Cristo e in colui che l’ha mandato per la nostra salvezza, è necessario per essere salvati [Mc 16,16; Gv 3,36; Gv 6,40]. “Poiché senza la fede è impossibile essere graditi a Dio” [Eb 11,6] e condividere le condizioni di suoi figli, nessuno può essere mai giustificato senza di essa e nessuno conseguirà la vita eterna se non “persevererà in essa sino alla fine” (Mt 10,22; Mt 24,13)”» (CCC 161).
Da qui la necessità di perseverare nella fede: «La fede è un dono che Dio fa all’uomo gratuitamente. Noi possiamo perdere questo dono inestimabile. San Paolo, a questo proposito, mette in guardia Timoteo: combatti «la buona battaglia con fede e buona coscienza, poiché alcuni che l’hanno ripudiata hanno fatto naufragio nella fede» (1Tm 1,18-19). Per vivere, crescere e perseverare nella fede sino alla fine, dobbiamo nutrirla con la Parola di Dio; dobbiamo chiedere al Signore di accrescerla; [cf. Mc 9,24; Lc 17,5; Lc 22,32] essa deve operare “per mezzo della carità” [Gal 5,6; cf. Gc 2,14-26] essere sostenuta dalla speranza [cf. Rom 15,13] ed essere radicata nella fede della Chiesa» (CCC 162).

Chi semina nelle lacrime mieterà nella gioia - Benedetto XVI (Udienza Generale, 17 Agosto 2005): 2. Il Salmo introduce in un’atmosfera di esultanza: si sorride, si fa festa per la libertà ottenuta, affiorano sulle labbra canti di gioia (cfr vv. 1-2).
La reazione di fronte alla libertà ridonata è duplice. Da un lato, le nazioni pagane riconoscono la grandezza del Dio di Israele: «Il Signore ha fatto grandi cose per loro» (v. 2). La salvezza del popolo eletto diventa una prova limpida dell’esistenza efficace e potente di Dio, presente e attivo nella storia. D’altro lato, è il popolo di Dio a professare la sua fede nel Signore che salva: «Grandi cose ha fatto il Signore per noi» (v. 3).
3. Il pensiero corre poi al passato, rivissuto con un fremito di paura e di amarezza. Vorremmo fissare l’attenzione sull’immagine agricola usata dal Salmista: «Chi semina nelle lacrime mieterà con giubilo» (v. 5). Sotto il peso del lavoro, a volte il viso si riga di lacrime: si sta compiendo una semina faticosa, forse votata all’inutilità e all’insuccesso. Ma quando giunge la mietitura abbondante e gioiosa, si scopre che quel dolore è stato fecondo.
In questo versetto del Salmo è condensata la grande lezione sul mistero di fecondità e di vita che può contenere la sofferenza. Proprio come aveva detto Gesù alle soglie della sua passione e morte: «Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (Gv 12,24).

Siamo arrivati al termine. Possiamo mettere in evidenza:
*** «Figlio di Davide, abbi pietà di me! Rabbunì, che io veda di nuovo!».
Nel silenzio, nell’intimità del nostro cuore, possiamo interrogarci su quanto il Signore ha voluto suggerirci. Se confidiamo nel suo aiuto, potremo dare una risposta sincera ed esauriente.

Preghiamo con la Chiesa: O Dio, luce ai ciechi e gioia ai tribolati, che nel tuo Figlio unigenito ci hai dato il sacerdote giusto e compassionevole verso coloro che gemono nell’oppressione e nel pianto, ascolta il grido della nostra preghiera: fa’ che tutti gli uomini riconoscano in lui la tenerezza del tuo amore di Padre e si mettano in cammino verso di te. Per il nostro Signore Gesù Cristo...