30 MAGGIO 2024

 Giovedì della VIII Settimana T. O.
 
1Pt 2,2-5.9-12; Salmo Responsoriale dal 99 (100); Mc 10,46-52
 
Colletta
Concedi, o Signore, che il corso degli eventi nel mondo
si svolga secondo la tua volontà di pace
e la Chiesa si dedichi con gioiosa fiducia al tuo servizio.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
  
Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me! - Catechismo della Chiesa Cattolica 2616: La preghiera a Gesù è già esaudita da lui durante il suo ministero, mediante segni che anticipano la potenza della sua Morte e della sua Risurrezione: Gesù esaudisce la preghiera di fede, espressa a parole, oppure in silenzio. La supplica accorata dei ciechi: “Figlio di Davide, abbi pietà di noi” (Mt 9,27) o “Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me” (Mc 10,47) è stata ripresa nella tradizione della Preghiera a Gesù: “Gesù, Cristo, Figlio di Dio, Signore, abbi pietà di me peccatore!”. Si tratti di guarire le malattie o di rimettere i peccati, alla preghiera che implora con fede Gesù risponde sempre: “Va’ in pace, la tua fede ti ha salvato!”. Sant’Agostino riassume in modo mirabile le tre dimensioni della preghiera di Gesù: “Prega per noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro Dio. Riconosciamo, dunque, in lui la nostra voce, e in noi la sua voce”
 
I Lettura: San Pietro tratteggia con parole efficaci la dignità sacerdotale di tutti i cristiani. Possiamo così riassumere i rapporti dei cristiani sacerdoti con Cristo sacerdote: «Cristo fu sacerdote in croce per l’umanità e tutti i cristiani devono portare la propria croce per i fratelli [Mt 20,22; 26,39]. Tutti devono divenire come Cristo “sacrificio e oblazione” [Fil 2,17] mediante la fede e offrire se stessi come ostia vivente, santa e gradita a Dio [Rom 12,1]. Ma tutti sono sacerdoti anche perché capaci di un ministero liturgico nella partecipazione attiva al sacrificio eucaristico, ai sacramenti, alla preghiera liturgica» (Vincenzo Raffa).
 
Vangelo
Rabbunì, che io veda di nuovo!
 
Con l’episodio della guarigione di Bartimèo si conclude la sezione dedicata alla sequela di Gesù. La guarigione del figlio di Timeo segna anche una svolta: Gesù non cerca più di mantenere il segreto della sua identità. Accetta di essere chiamato Figlio di Davide e in seguito all’ingresso in Gerusalemme si designerà apertamente come il Messia. Gesù è detto anche Nazareno ed è chiamato con il titolo di Rabbunì. Il primo - Nazarenos - figura solo in Marco, mentre il secondo titolo è l’equivalente aramaico dell’ebraico rabbi. È usato solo qui e in Gv 20,16. Il significato potrebbe essere “mio Maestro” o “Maestro” (cfr. Gv 20,16). La sequela del cieco Bartimèo diventa il prototipo di ogni discepolato: solo la luce della grazia riesce a far sentire all’uomo la presenza di Gesù. Solo il Dio salvatore dell’uomo e la grazia muovono l’uomo a invocare l’intervento liberatore di Dio, l’uomo, a tanta condiscendenza divina, può rispondere all’amore salvifico di Dio solo con la fede.
 
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 10,46-52
 
In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!».
Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».
Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù.
Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.
Parola del Signore.
 
Silenzio profetico, non diplomatico - Felipe F. Ramos (Vangelo secondo Marco in Commento della Bibbia Liturgica): Non possiamo dimenticare che l’evangelista Marco inquadra questi fatti - fra gli altri, la guarigione del cieco Bartimeo - nel viaggio di Gesù verso Gerusalemme, la città che, nel pensiero del secondo evangelista, non era solo una nozione geografica, ma anche un concetto teologico. È la città santa, la capitale d’Israele, nella quale hanno il loro domicilio i capi del popolo. Sullo sfondo, si sente la tensione della comunità di Cesarea rispetto a quella di Gerusalemme, nella ricerca ingenua d’un accordo col vertice israelita.
Gesù è presentato come un coraggioso profeta, cosciente della sorte che gli è riservata nella città santa; e per questo cammina precedendo gli altri. Il gruppo dei suoi ascoltatori, non conoscendo la situazione, si mostra sorpreso. Tuttavia i discepoli, «quelli che lo seguivano», quelli che erano coscienti dei sentimenti di Gesù, «avevano timore». Gesù si esprime con maggior chiarezza, annunziando senza misteri la sua prossima passione, morte e risurrezione.
Subito dopo aver fatto un altro annunzio della passione, l’evangelista intende chiarire ancora una volta che cosa si intenda per fede e che cosa comporti seguire Gesù.
Il caso del cieco è esemplare: un uomo che prega con perseveranza, che invoca Gesù a dispetto delle difficoltà, è incoraggiato e va incontro a Gesù; è da lui interrogato, gli sono aperti gli occhi ed egli lo segue nel suo viaggio.
Solo con quest’animo è possibile comprendere e seguire la via del Figlio dell’uomo verso la sofferenza. L’evangelista osserva che Bartimeo chiama Gesù «Figlio di Davide» e che «molti lo sgridavano per farlo tacere».
La presenza d’uno straccione avrebbe potuto rovinare l’ingresso trionfale del. Figlio di Davide. Come vediamo, la tentazione del trionfalismo perseguita la chiesa «ab utero»: oseremmo dire che le è consostanziale. Per questo, l’insistenza profetica su quest’argomento non può essere frutto di ossessione, ma d’una semplice lettura dei testi fondamentali della nostra fede cristiana.
Il grande nemico della Chiesa è sempre quella componente umana che ama il potere terreno e tende a quell’aggancio pacifico che soffoca la sua essenza profetica.
 
La tua fede ti ha salvato - La fede, che Gesù richiede fin dall’inizio del suo ministero (cf. Mc 1,15) e che richiederà incessantemente, è un movimento di fiducia e di abbandono per il quale l’uomo rinunzia a far affidamento sui propri pensieri e sulle proprie forze, per rimettersi alle parole e alla potenza di Colui nel quale crede.
Un movimento di fiducia e di abbandono necessario per ottenere innanzi tutto la salvezza: «Credere in Gesù Cristo e in colui che l’ha mandato per la nostra salvezza, è necessario per essere salvati [Mc 16,16; Gv 3,36; Gv 6,40]. “Poiché senza la fede è impossibile essere graditi a Dio” [Eb 11,6] e condividere le condizioni di suoi figli, nessuno può essere mai giustificato senza di essa e nessuno conseguirà la vita eterna se non “persevererà in essa sino alla fine” (Mt 10,22; Mt 24,13)”» (Catechismo della Chiesa Cattolica 161).
Da qui la necessità di perseverare nella fede: «La fede è un dono che Dio fa all’uomo gratuitamente. Noi possiamo perdere questo dono inestimabile. San Paolo, a questo proposito, mette in guardia Timoteo: combatti «la buona battaglia con fede e buona coscienza, poiché alcuni che l’hanno ripudiata hanno fatto naufragio nella fede» (1Tm 1,18-19). Per vivere, crescere e perseverare nella fede sino alla fine, dobbiamo nutrirla con la Parola di Dio; dobbiamo chiedere al Signore di accrescerla; [cf. Mc 9,24; Lc 17,5; Lc 22,32] essa deve operare “per mezzo della carità” [Gal 5,6; cf. Gc 2,14-26] essere sostenuta dalla speranza [cf. Rom 15,13] ed essere radicata nella fede della Chiesa» (Catechismo della Chiesa Cattolica 162).
Se la fede è dono di Dio significa forse che Dio lascia qualcuno da parte? Questo è impossibile, perché Dio vuole che «tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità« (1Tm 2,4). E nel vangelo di Giovanni leggiamo questa parola di speranza proferita da Gesù: «Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me» (Gv 12,31).
L’affermazione la fede è un dono che Dio fa all’uomo gratuitamente quindi non deve trarre in inganno: se la fede è una grazia, cioè «una virtù soprannaturale da Dio infusa» (Catechismo della Chiesa Cattolica 153), è anche un atto umano: «È impossibile credere senza la grazia e gli aiuti interiori dello Spirito Santo. Non è però meno vero che credere è un atto autenticamente umano. Non è contrario né alla libertà né all’intelligenza dell’uomo far credito a Dio e aderire alle verità da lui rivelate. Anche nelle relazioni umane non è contrario alla nostra dignità credere a ciò che altre persone ci dicono di sé e delle loro intenzioni, e far credito alle loro promesse [come, per esempio, quando un uomo e una donna si sposano], per entrare così in reciproca comunione. Conseguentemente, ancor meno è contrario alla nostra dignità “prestare, con la fede, la piena sottomissione della nostra intelligenza e della nostra volontà a Dio quando si rivela” [Concilio Vaticano I: Denz.-Schönm., 3008] ed entrare in tal modo in intima comunione con lui» (Catechismo della Chiesa Cattolica 154).
Tra grazia e atto umano v’è l’ampio spazio della responsabilità dei credenti di fronte alle nuove forme religiose inequivocabilmente aggressive. Se lo scenario sembra avvicinarsi al catastrofico non dobbiamo mai dimenticare che la Chiesa ci insegna che con esse è necessario confrontarsi proprio sul piano culturale, dottrinale, teologico. Ma senza indulgere a falsi ecumenismi.
Scrive Massimo Introvigne: «Sia il pessimismo radicale che demonizza l’interlocutore e chiude anticipatamente la discussione, sia l’ottimismo ingenuo che rischia di condurre più che verso la conversione verso sincretismi infecondi, “doppie appartenenze” inaccettabili, tentativi sterili di conciliare l’inconciliabile. Fermezza e dialogo sono invece i due atteggiamenti di cui deve essere capace chi intende rivolgersi agli adepti dei nuovi movimenti religiosi e magici, senza blandirli né incoraggiarli, ma insieme prendendoli, come ogni uomo merita, assolutamente sul serio».
Fermezza e dialogo dunque, e se è vero, come diceva Cicerone, che siamo nati «con l’istinto dell’unione, dell’associazione e della comunanza propri del genere umano», è anche vero che è da sciocchi voler dialogare a tutti i costi con chi ti vuole tagliare la testa se non ti converti al suo credo.
Allora, fermezza, dialogo e intelligenza!
 
Il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco … - Il cieco non può diventare sacerdote (Lv 21,18). Nemmeno animali ciechi possono essere sacrificati, perché soltanto ciò che è senza difetto può avvicinarsi all’altare ed essere posto su di esso. Ma il cieco non è escluso dalla comunità, poiché Dio crea i vedenti i ciechi. Il cieco sta anzi sotto la protezione particolare di Dio. Avere cura dei ciechi è un comandamento di Dio. In pratica, però, essi facevano parte dei mendicanti. (Maria Stumpf-Konstanzer)
I libri profetici dell’AT intendono la cecità soprattutto in senso traslato, come incapacità dell’uomo di riconoscere l’agire e la volontà di Dio e di vivere in conformità ad essi. La cecità mantiene questo significato anche nel NT. I farisei credono di vedere, in realtà sono essi stessi “ciechi guide di ciechi” (Mt 15,14; Lc 6,39). Autore di questa cecità è il “dio di questo mondo” cioè Satana (2Cor 4,4). La cecità, dunque, è lo stato, non voluto da Dio, dell’allontanamento dell’uomo da Dio, dell’incredulìtà. Secondo la promessa dei profeti veterotestamentari il tempo messianico della salvezza è caratterizzato, fra l’altro, dal fatto che i ciechi vedranno. Su questo sfondo vanno viste le guarigioni dei ciechi da parte di Gesù: esse confermano Gesù come il potente realizzatore delle profezie veterotestamentarie e sono segni della signoria di Dio che in lui irrompe (cf. Mt 11,5).
Per questo, Gesù rifiuta l’interpretazione giudaica della cecità come castigo inflitto da Dio: il cieco non viene riconosciuto automaticamente come peccatore grave a partire dalla sua sofferenza, ma diventa occasione per la realizzazione del progetto salvifico di Dio (Gv 9,3). Non la cecità fisica deriva dal peccato, ma l’illusione farisaica che crede di vedere, ma che di fatto è inguaribilmente cieca, essendosi chiusa nei confronti di Dio (Gv 9,41). (Hildegard Gollinger)
 
Rabbunì, che io veda di nuovo!: «Fratelli, se voi... in qualche modo avete elevato il vostro intimo per vedere il Verbo, e, abbagliati dalla sua luce, siete ripiombati nei comuni pensieri mortali, pregate il medico che vi dia un collirio efficace, e cioè i precetti della giustizia. C’è, infatti, ciò che desideri vedere; ma tu non hai i mezzi per vederlo. Prima non credevi che esistesse ciò che vuoi vedere: ma ora, sotto la guida della ragione, ti sei sì avvicinato, hai visto, ma sei rimasto abbagliato e sei fuggito. Sai con certezza che esiste ciò che desideri vedere: ma anche che non sei ancora in grado di fissarvi lo sguardo. Dunque, curati. Cos’è, in realtà, quello di cui il collirio è il simbolo? Non mentire, non essere spergiuro, non essere adultero, non rubare, non ingannare. Ti eri abituato a queste cose e provi dolore a staccartene: tutto ciò punge, ma risana» (Sant’Agostino).
 
Il Santo del giorno - 30 Maggio 2024: Sant’Anastasio di Pavia, vescovo - Di famiglia lombarda, nobile, fu il vescovo ariano di Pavia al tempo di re Rotari (metà del VII secolo). Nel 668 ripudiò l’eresia, si convertì e fu eletto vescovo cattolico di Pavia. Partecipò al sinodo milanese contro l’eresia monotelita e partecipò al Concilio di Roma del 679. Morì a Pavia il 30 maggio 680. (Autore: Adriano Disabella).
 
Saziati dal dono di salvezza,
invochiamo la tua misericordia, o Signore:
questo sacramento, che ci nutre nel tempo,
ci renda partecipi della vita eterna.
Per Cristo nostro Signore.